
Cap. 3F - Zoonosi nell'uomo - Sorveglianza Sulle Malattie Infettive Trasmesse Da Agenti Zoonotici
SORVEGLIANZA SULLE MALATTIE INFETTIVE TRASMESSE DA AGENTI ZOONOTICI
Macroarea: Attività a Carattere Trasversale
Settore: ZOONOSI NELL'UOMO
Autorità competenti | ruoli |
---|---|
MINISTERO - DG Prevenzione - Ufficio V | Ricezione notifica della Regione e trasmissione dei dati aggregati all’UE e all’OMS ed eventuali Alert attraverso il Sistema Europeo di Allerta Rapida (EWRS) |
REGIONE | Ricezione notifica ASL e sua trasmissione al Ministero |
ASL | notifica malattia infettiva ed eventuale indagine epidemiologica, a seguito di comunicazione del caso o del caso sospetto da parte del medico |
dettagli dell'attività | |
---|---|
categorizzazione degli eventuali rischi e modalità di applicazione delle categorie di rischio | |
frequenza (o criteri per stabilire frequenza) | |
luogo e momento del controllo | |
metodi e tecniche | Diagnosi di malattia infettiva sostenuta da agenti zoonotici, confermata dal laboratorio di riferimento. Eventuale indagine epidemiologica |
modalità rendicontazione, verifica e feedback | Elenco zoonosi per le quali la denuncia è obbligatoria: ------------ Elenco zoonosi per le quali è prevista la trasmissione annuale di dati aggregati: ------------ Elenco zoonosi per le quali sono previste sorveglianze speciali ---------------------------------------- Comunicazione trimestrale dei dati e riepilogo annuale dei dati all’ECDC (UE). In caso di focolai epidemici, follow-up da parte del Ministero attraverso richiesta di relazione dettagliata alle Regioni. |