Cap. 3F - Ambiente - Emissioni Inquinanti

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 16/12/2010

    EMISSIONI DI INQUINANTI IN ATMOSFERA, NELLE ACQUE, NEL SUOLO E TRASFERIMENTI FUORI SITO DI INQUINANTI NELLE ACQUE REFLUI E TRASFERIMENTI  FUORI SITO DI RIFIUTI
    (D.Lgs. 152/2006; Regolamento(CE) 166/06)

     

    Macroarea: Attività a Carattere Trasversale
    Settore: AMBIENTE
    Tipologia dell'attività: 4b - Attività di controllo ufficiale svolte sull’intero territorio nazionale, diverse dai Piani specifici comunitari, con organizzazione centrale e programmazione regionale

    Autorità competentiruoli
    AC Centrale: MATTMTrasmissione delle informazioni alla Commissione Europea e validazione dei dati degli stabilimenti di competenza nazionale, i dati così raccolti saranno resi disponibili al pubblico al termine delle procedure di validazione da parte delle autorità competenti.
    Attualmente (marzo 2010)  è disponibile on-line il portale del registro E-PRTR (http://prtr.ec.europa.eu), realizzato dalla Commissione Europea e dall'Agenzia Europea per l'Ambiente. I dati disponibili sono relativi ai 27 Stati membri e riferiti al 2007, primo anno di riferimento per la raccolta dati ai sensi del Regolamento (CE) n.166/2006.
    AC Centrale: ISPRARevisione dei dati e predisposizione di report di sintesi da inviare alle autorità competenti .
    AC Regionali: Regione/ProvinciaControllo e validazione dei dati degli stabilimenti di competenza regionale/provinciale;

     

    dettagli dell'attività
    categorizzazione degli eventuali rischi e modalità di applicazione delle categorie di rischioNon applicabile
    frequenza (o criteri per stabilire frequenza)La “frequenza di controllo” è  annuale
    luogo e momento del controlloAzienda dichiarante (in qualità di fornitore dei dati)
    metodi e tecnicheLe informazioni del Registro PRTR sono raccolte attraverso una comunicazione che i complessi che svolgono una o più attività dell’Allegato I del Regolamento E-PRTR effettuano annualmente, compilando le Dichiarazioni E-PRTR su un sistema informatico di raccolta dati (www.eprtr.it).
    I metodi e le tecniche è stabilito attualmente in parte dal Rapporto tecnico pubblicato a gennaio 2008 dall’APAT “Il Registro E-PRTR (European Pollunt Release and Trasfer Register) – Attuazione del regolamento CE n.166/06” contenete in particolare le linee guida e il Questionario per la Dichiarazione PRTE.
    modalità rendicontazione, verifica e feedbackAnnualmente ISPRA riceve le Autodichiarazioni delle Aziende, mediante un sistema informatico di raccolta dati (www.eprtr.it), con cui l’azienda dichiarante  procede alla compilazione della Dichiarazione E-PRTR.
    Sulla base dei dati ricevuti, ISPRA redige un Report nazionale triennale da inviare alla CE in formato  elettronico.