
Cap. 3D - Protezione degli animali durante l’abbattimento
(Regolamento CE 1099/2009)
Macroarea: BENESSERE ANIMALE
Tipologia dell'attività: 4c - Attività di controllo ufficiale svolte sull'intero territorio nazionale, diverse dai Piani specifici comunitari, con organizzazione e programmazione regionali
Autorità competenti | ruoli |
---|---|
AC Centrale: Ministero della Salute Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario Ufficio VI Benessere Animale | Coordinamento delle attività di controllo effettuate dai servizi veterinari regionali, elaborazione di linee guida per l’applicazione della normativa, elaborazione del Piano Nazionale del Benessere Animale con le indicazioni dei controlli che i servizi veterinari devono effettuare negli impianti di macellazione; per uniformare i controlli su tutto il territorio nazionale sono state elaborate apposite check list per fornire un valido strumento di controllo per il servizio veterinario delle attività di macellazione effettuate dall’operatore del settore alimentare (OSA). |
AC Regionali: Servizi veterinari delle Autorità Sanitarie regionali | Recepimento delle linee guida emanate dall’autorità centrale per l’applicazione della normativa comunitaria; coordinamento e programmazione dei controlli negli impianti di macellazione sulla base di quanto stabilito dall’autorità centrale indicate nel Piano Nazionale del Benessere animale. |
AC Locali: Servizi veterinari delle aziende sanitarie locali | Tutti gli animali che arrivano presso l’impianto di macellazione per essere macellati vengono controllati dal veterinario ufficiale, dal momento dello scarico dagli automezzi fino al momento della loro macellazione. Una volta l’anno è previsto il controllo con l’utilizzo della check list o ogni qual volta sia necessario evidenziare eventuali irregolarità. |
LABORATORI | ruoli |
---|---|
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e del’Emilia Centro di Referenza Nazionale del Benessere Animale | Fornisce pareri tecnico scientifici, partecipa ai gruppi di lavoro sulle problematiche inerenti la protezione degli animali, organizza corsi di formazione per gli operatori, ha il compito di approvare i corsi di formazione che le Regioni, le ASL o gli altri Istituti Zooprofilattici possono organizzare e detiene la banca dati dei certificati d’idoneità di cui all’articolo 21 del Regolamento CE 1099/2009, di tutto il personale impiegato negli impianti di macellazione su tutto il territorio nazionale |
dettagli dell'attività | |
---|---|
categorizzazione degli eventuali rischi e modalità di applicazione delle categorie di rischio | Le attività di macellazione effettuate dall’OSA possono essere svolte solamente in presenza del veterinario ufficiale, pertanto la categorizzazione degli eventuali rischi e le modalità di applicazione delle categorie di rischio risultano inapplicabile in tale contesto. |
frequenza (o criteri per stabilire frequenza) | La costante presenza del veterinario ufficiale ogni qual volta viene effettuata la macellazione è indice di costante controllo. Tuttavia il veterinario ufficiale una volta l’anno ha l’obbligo di effettuare un controllo compilando un’apposita check list. Il veterinario ufficiale ogni qual volta riscontra una non conformità ha l’obbligo di compilare la check list. |
luogo e momento del controllo | Il controllo va effettuato all’interno dell’impianto di macellazione durante l’attività di macellazione. |
metodi e tecniche | Il metodo utilizzato per effettuare il controllo prevede l’utilizzo della apposita check-list |
Provvedimenti sanitari; sanzioni amministrative; sanzioni penali | L’autorità sanitaria veterinaria che durante il controllo accerta le non conformità si avvale del decreto legislativo 6 novembre 2013, n° 131 per comminare la sanzione all’operatore. |
modalità rendicontazione**, verifica e feedback | L’autorità sanitaria regionale ha l’obbligo di rendicontare al Ministero della Salute tutte le attività di controllo effettuate dai servizi veterinari locali presso gli impianti di macellazione, le criticità emerse ed il relativo numero e tipo di sanzioni emesse. |