
Cap. 3C - Importazioni di Animali Vivi da Paesi Terzi
Controlli Veterinari Su Animali Vivi, Sperma, Embrioni E Ovuli Provenienti Dai Paesi Terzi
(Dlgs 93\193 ; Dir. 91/496/CEE ; Dir. 92/65/CEE ; Dlgs 633\96 ; Dir 2004/68CE ; Dlgs 47/2007 ; Dec. 97/794/CE)
Tipologia: 4a - Controlli ufficiali previsti da norme nazionali e/o comunitarie, diversi dai Piani specifici comunitari, con organizzazione e programmazione centrali;
Autorità competenti | Ruoli |
---|---|
AC Centrale: Ministero della salute - Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari - Ufficio VIII | Coordinamento delle attività di controllo dei PIF previste dalla normativa comunitaria e nazionale vigente. |
AC Ministero della salute - Posti di ispezione frontalieri ( PIF). | Controlli sanitari in frontiera su tutte le partite di animali vivi , sperma , embrioni e ovuli presentate per le importazioni nel territorio comunitario; rilascio del documento di autorizzazione all’importazione in caso di ammissione o predisposizione del respingimento degli animali vivi, , sperma , embrioni e ovuli in caso di non conformità alla normativa comunitaria e nazionale. |
AC Locali: Aziende sanitarie locali - Servizi veterinari . | Le Aziende sanitarie locali- Servizi veterinari - competenti sulla struttura di prima destinazione degli animali, sperma,embrioni e ovuli importati sono informati dal Posto di ispezione frontaliero - attraverso il sistema informativo TRACES - dell’autorizzazione per l’importazione . In caso di importazione controllata o sotto vincolo sanitario stabilito dal Posto di ispezione frontaliera le Aziende sanitarie locali- Servizi veterinari- assicurano la vigilanza ufficiale a destino e gli eventuali interventi finalizzati allo scioglimento del vincolo. |
Altre Autorità | Ruoli |
---|---|
Agenzia delle Dogane | Cooperazione a livello centrale e periferico per garantire che le partite soggette ai controlli veterinari siano sottoposte ai controlli sanitari previsti dalla normativa comunitaria e nazionale prima di essere immesse in libera pratica nel territorio dell’UE. Cooperazione nelle azioni di contrasto alle importazioni clandestine. |
Dettagli dell'Attività | |
---|---|
Categorizzazione degli eventuali rischi e modalità di applicazione delle categorie di rischio | Controlli sistematici da parte dei Posti di ispezione frontalieri su tutte le partite presentate per le importazioni. |
Frequenza (o criteri per stabilire frequenza) | Sistematicità dei controlli da parte dei Posti di ispezione frontalieri. |
Luogo e momento del controllo | - Luogo : Posti di ispezione frontalieri abilitati per l’importazione della specifica categoria merceologica ; - Momento : Prima dell’ eventuale immissione in libera pratica della partita di animali vivi, sperma, embrioni e ovuli. |
Metodi e tecniche | Ispezione al fine di verificare che le condizioni di salute e di benessere degli animali siano conformi alle prescrizioni di legge. Quarantene e campionamenti per analisi; ossia il prelievo di campioni per verificare, mediante analisi di laboratorio , la conformità degli animali e dello sperma, embrioni e ovuli alla normativa in materia di sanità animale. |
Provvedimenti sanitari; sanzioni amministrative | Provvedimenti sanitari: respingimento, macellazione, eutanasia, quarantena, distruzione; sanzioni amministrative : articolo 17 del decreto legislativo 93\1993; articolo 10 del decreto legislativo 31 gennaio 2007, n. 47; articolo 20, comma 2, lettera a) per gli articoli 18, comma 1, e 19 del decreto legislativo 12 novembre 1996. n. 633; Legge 4 novembre 2010, n. 201. articolo 5. |
modalità rendicontazione, verifica e feedback | Sistema informativo comunitario : TRACES |