Cap. 3C - Importazione di Animali Vivi da altri Paesi UE

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 05/03/2014

    Controlli Veterinari Su Animali Vivi, Sperma , Embrioni E Ovuli Spediti In Italia Da Altri Paesi Dell’UE
    (Dlgs 28/1993 ; Dir 90/425/CEE; direttiva 92/65CEE; Dlgs 633/1996; regolamento ( CE) 599\2004 della Commissione; decisione 94/338/CE)

    Tipologia 4A - Controlli ufficiali previsti da norme nazionali e/o comunitarie, diversi dai Piani specifici comunitari, con organizzazione e programmazione centrali

     

    Autorità competentiRuoli

    AC Centrale: Ministero della salute

    - Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari

    - Ufficio VIII

    Coordinamento delle attività di controllo degli UVAC previste dalla normativa comunitaria e nazionale vigente.
    AC Ministero della salute – Uffici veterinari per gli adempimenti comunitari  ( UVAC).   

    Controlli a sondaggio e in maniera non discriminatoria sulle partite di animali vivi , sperma, embrioni e ovuli provenienti dagli Stati membri.

    Approvazione delle partite sottoposte ai controlli in caso di conformità; regolarizzazione o respingimento della partita in caso di non conformità .   

    AC Locali: Aziende sanitarie locali- Servizi veterinari .Controlli effettuati su disposizione degli Uffici veterinari per gli adempimenti comunitari ( UVAC) in maniera non sistematica e non discriminatoria , ai sensi delle disposizioni vigenti.

     

    Dettagli dell'Attività
    Categorizzazione degli eventuali rischi e modalità di applicazione delle categorie di rischioAttività di controllo da parte degli UVAC non sistematica, ferma restando l’implementazione di misure di controllo rafforzato in caso di sospetto o di conferma di rischio sanitario in riferimento alle provenienze .
    Frequenza (o criteri per stabilire frequenza)Controllo non sistematico da parte degli UVAC ; in caso di rilievo del rischio , implementazione dei controlli rispetto alle provenienze secondo le frequenze stabilite dal decreto legislativo 28/93.
    Luogo e momento del controllo

    Luogo : struttura di prima destinazione della partita ( allevamento, azienda, centro di raccolta ) da parte delle Aziende sanitarie locali – Servizi veterinari.

    Momento: il più presto possibile successivamente all’introduzione  della partita e, comunque, entro il termine di due giorni dall’arrivo degli animali nel luogo di prima  destinazione  indicato sul certificato o documento di scorta.

    Metodi e tecniche

    Ispezioni e campionamenti per analisi effettuati dalle Aziende sanitarie locali – Servizi veterinari( si tratta di controlli a sondaggio e in maniera non discriminatoria).

    L’obiettivo è di verificare la conformità alla normativa comunitaria e nazionale in materia di benessere, salute animale e salute pubblica. 

    Provvedimenti sanitari; sanzioni amministrative;

    Provvedimenti sanitari: quarantena, macellazione, eutanasia, rispedizione respingimento; distruzione.

    Sanzioni amministrative :

    • articolo 13 bis del decreto legislativo 30 gennaio 1993, n. 28;
    • articolo 20 del decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 633;
    • articolo 5 della legge 4 novembre 2010 n. 201. 
    modalità rendicontazione, verifica e feedback

    Sistema informatico comunitario : TRACES

    Sistema informatico nazionale : SINTESIS