
Cap. 3C - Anagrafe - Controlli identificazione e registrazione bovini
CONTROLLI NEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEI BOVINI
(Reg. (CE) n.1082/2003 e Reg. (CE) n.499/2004)
Macroarea: SANITA’ ANIMALE
Settore: ANAGRAFE
Tipologia dell'attività: 4c - Attivita’ di controllo ufficiale svolte sull’intero territorio nazionale, diverse dai Piani specifici comunitari, con organizzazione e programmazione regionali
Autorità competenti | ruoli |
---|---|
AC Centrale: Ministero della salute – DGSA - Ufficio II | Coordinamento, verifica e controllo dell’attività svolta dalle AC Regionali e Locali anche attraverso attività di audit. |
Predisposizione ed elaborazione normativa. | |
AC Regionali: Assessorati alla sanità delle Regioni e Province autonome – Servizi Veterinari | Coordinamento, verifica e controllo dell’attività svolta dalle AC Locali. |
AC Locali: Servizi veterinari delle Aziende Sanitarie Locali competenti per territorio | Controlli in allevamento sul sistema di identificazione e registrazione degli animali. |
Compilazione e registrazione in BDN delle apposite check-list. |
dettagli dell'attività | |
---|---|
categorizzazione degli eventuali rischi e modalità di applicazione delle categorie di rischio | La selezione del campione di aziende da sottoporre a controllo viene effettuata sulla base dell’analisi dei rischi.
|
frequenza (o criteri per stabilire frequenza) | L’AC effettua i controlli ogni anno su almeno il 5% delle aziende presenti sul territorio di competenza. |
luogo e momento del controllo | Controlli effettuati in allevamento. |
metodi e tecniche | I controlli vengono effettuati compilando apposite check-list successivamente registrate nella Banca Dati dell’anagrafe zootecnica. |
modalità rendicontazione, verifica e feedback | Attività di audit presso le Autorità Competenti Regionali. L’AC centrale invia annualmente alla Commissione Europea un report relativo ai controlli effettuati nell’anno in corso, come stabilito dalla norma comunitaria. |