
Cap. 3B - Piano nazionale alimentazione animale
PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA E DI VIGILANZA SANITARIA SULL'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI (PNAA)
(Reg. (CE) n.882/2004; Reg. (CE) n.183/2005)
Macroarea: MANGIMI
Tipologia dell'attività: 4a - Attività di controllo ufficiale svolte sull'intero territorio nazionale, diverse dai Piani specifici comunitari, con organizzazione e programmazione regionali
Autorità competenti | ruoli |
---|---|
AC Centrale: Ministero della Salute exDGSAF - Uff. VII Alimentazione Animale | Predisposizione – stesura - emanazione Piano nazionale di controlli ufficiale sull’alimentazione degli animali Valutazione Piani Regionali Raccolta elaborazione dati – stesura rapporto |
AC Regionali: Assessorati alla Salute Servizi Veterinari | Predisposizione Piani Regionali Rendicontazione dati al Ministero |
AC Locali: Aziende Sanitarie Locali Servizi Veterinari | Svolgimento Piano: raccolta campioni mangime – ispezioni presso gli OSM Sequestro/distruzione della merce non conforme azioni correttive in caso di non conformità rendicontazione alla Regione/P.A. |
LABORATORI | ruoli |
---|---|
Istituto Superiore di Sanità | Analisi di revisione dei campioni |
Altre Autorità: Istituti Zoo profilattici Sperimentali e Centri di Referenza Nazionali e Laboratori Nazionali di Riferimento | Analisi Campioni |
dettagli dell'attività - CAMPIONAMENTO | |
---|---|
categorizzazione degli eventuali rischi e modalità di applicazione delle categorie di rischio | È prevista una categorizzazione dei rischi, sulla base della quale vengono modulati il numero di campioni, le matrici e gli analiti da ricercare.
|
frequenza (o criteri per stabilire frequenza) | Il numero minimo di campioni sono previsti dal PNAA. |
luogo e momento del controllo | Momento : in ogni fase della produzione, trasporto, distribuzione e somministrazione in regime di Sorveglianza e di Vigilanza. Luogo: mezzo di trasporto di ingresso o primo deposito di materie prime importate, mezzo di trasporto, azienda zootecnica, azienda agricola, stabilimento di produzione, magazzino di materie prime, rivendita/intermediario, deposito/grossista, altre sedi a discrezione dei Servizi Veterinari. |
metodi e tecniche | Campionamento per analisi al fine della ricerca di:
|
Provvedimenti sanitari; sanzioni amministrative; sanzioni penali | Nel caso siano rilevate non conformità, l’AC ha la facoltà di sospendere o revocare l’autorizzazione e di comminare sanzioni amministrative o la denuncia all’autorità giudiziaria. |
modalità rendicontazione**, verifica e feedback | Rendicontazione: semestrale. Scadenze: 31 agosto - 28 febbraio. Trasmissione: invio dati via e-mail con schede in formato Excel e sistema informatico SINVSA. Elaborazione dati, stesura rapporto annuale e trasmissione dei dati alla Commissione nell'ambito della relazione annuale al PNI. Verifica: annuale verifica del grado di svolgimento dell’attività programmata, del rispetto delle tempistiche previste e del corretto svolgimento dell’attività. Feedback: azioni correttive a mezzo note scritte. |
dettagli dell'attività- verifiche ispettive presso gli Operatori del Settore dei Mangimi (OSM) | |
---|---|
categorizzazione degli eventuali rischi e modalità di applicazione delle categorie di rischio | È prevista una categorizzazione degli stabilimenti in base al rischio, sulla base della quale viene modulata la frequenza delle ispezioni. Tale categorizzazione viene effettuata con apposito strumento messo a disposizione dal PNAA. |
frequenza (o criteri per stabilire frequenza) | Frequenza minima stabilita dal PNAA (valida per gli stabilimenti a basso rischio) da modulare in base alla categoria di rischio degli stabilimenti. |
luogo e momento del controllo | A sorpresa e senza preavviso, presso tutti gli OSM compresi gli allevatori. |
metodi e tecniche | Ispezione per la Verifica mantenimento requisiti specifici di tutti gli operatore del settore mangimi, e campionamento per analisi. |
Provvedimenti sanitari; sanzioni amministrative; sanzioni penali | Nel caso siano rilevate non conformità l’AC ha la facoltà di sospendere o revocare l’autorizzazione e di comminare sanzioni amministrative o la denuncia all’autorità giudiziaria. |
modalità rendicontazione**, verifica e feedback | Rendicontazione: semestrale. Scadenze: 31 agosto - 28 febbraio. Trasmissione: invio dati via e-mail con schede in formato Excel. Elaborazione dati, stesura rapporto annuale e trasmissione dei dati alla Commissione nell'ambito della relazione annuale al PNI. Verifica: annuale verifica del grado di svolgimento dell’attività programmata, del rispetto delle tempistiche previste e del corretto svolgimento dell’attività. Feedback: azioni correttive a mezzo note scritte. |