Cap. 3A - Sicurezza e Nutrizione - Controllo Salmonelle e Listerie per esportazione in USA

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 14/03/2012

    CONTROLLO DI SALMONELLE E LISTERIE PER STABILIMENTI ABILITATI ALL’EXPORT USA

    nota Mds DGVA/IX/2162/P del 18/01/2007

    Macroarea: ALIMENTI
    Settore: Sicurezza e Nutrizione
    Tipologia dell'attività: 4b - Attività di controllo ufficiale svolte sull'intero territorio nazionale, diverse dai Piani specifici comunitari, con organizzazione centrale e programmazione regionale

    La non equivalenza della normativa statunitense con quella comunitaria, fa sì che i Paesi UE che vogliano esportare negli USA devono applicare presso gli stabilimenti esportatori quanto previsto dal Regolamento americano 9CFR430 in materia di controllo delle salmonelle e delle listerie.

    Per adempiere a tale requisito viene predisposto questo specifico Piano di controllo annuale.

    Autorità competentiruoli
    AC Centrale: Ministero della Salute, DGSAN Ufficio IXPredispone il Piano Annuale
    AC Regionali: Uffici RegionaliTrasmettono il piano ai Servizi Veterinari delle ASL
    AC Locali: ASL Servizi VeterinariEffettuano i campionamenti negli stabilimenti

     

    dettagli dell'attività
    categorizzazione degli eventuali rischi e modalità di applicazione delle categorie di rischio

    Per la ricerca di Listeria, il Regolamento americano 9CFR430 individua diverse categorie di rischio, in base all'alimento prodotto, ai trattamenti effettuati ed al piano HACCP applicato in azienda. La categoria di rischio determina il numero di campioni da prelevare sia in controllo ufficiale sia in autocontrollo da parte della ditta.

    Nell’ambito dell’autocontrollo lo stabilimento deve effettuare campionamenti su superfici non a contatto, superfici a contatto (il numero dei campioni dipende dalla categoria di rischio) e su prodotti finiti (la frequenza del campionamento dipende dal tipo di prodotti e dai risultati storici dello stabilimento).

    Nell’ambito del controllo ufficiale nello stabilimento il campionamento ufficiale da parte della ASL viene effettuato sui prodotti finiti.

    La distribuzione dei campionamenti viene determinata annualmente dal parte Ministero.
    Nei prodotti finiti la ricerca di Salmonella, è contestuale a quella di Listeria.

    frequenza (o criteri per stabilire frequenza)annuale
    luogo e momento del controlloNell’impianto; durante l’anno
    metodi e tecnichecampionamento ed analisi, in conformità alle tecniche stabilite dall’FSIS
    azioni correttive e provvedimenti a seguito di non conformità

    Le azioni correttive a seguito di positività per presenza di Listeria Monocytogenes previste dal Piano di controllo di salmonelle e listerie per stabilimenti abilitati all’export USA sono descritte nella Nota del 18 Gennaio 2007

    Tali azioni differiscono a seconda che la non conformità venga riscontrata su superfici o prodotto ed anche se viene rilevata a livello di Autocontrollo, controllo Ufficiale Italiano e controllo ufficiale da parte degli USA.

    modalità rendicontazione, verifica e feedback

    Nel sistema Informativo – ICARUS sono inseriti i risultati sia del controllo ufficiale sia dell'autocontrollo aziendale.

    Tali dati vengono verificati dai Servizi Veterinari, dal Ministero della Salute e dalle Autorità Americane (solo dati aggregati).