Cap. 3A - Acque Potabili e Minerali - Acque minerali - Vigilanza sull'utilizzazione e commercio

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 16/12/2010

    VIGILANZA SULL'UTILIZZAZIONE E COMMERCIO DELLE ACQUE MINERALI RICONOSCIUTE
    (D.LGVO 176/2011, normative regionali)

    Macroarea: ALIMENTI            
    Settore: ACQUE POTABILI E MINERALI
    Tipologia dell'attività: 4c - Attività di controllo ufficiale svolte sull'intero territorio nazionale, diverse dai Piani specifici comunitari, con organizzazione e programmazione regionale

     

    Autorità competentiruoli
    RegioniLa vigilanza sull’utilizzazione e sul commercio delle acque minerali naturali è esercitata dagli organi delle Regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano, competenti secondo i rispettivi ordinamenti, dai comuni o loro consorzi, attraverso le unità sanitarie locali (art. 16 del D.Lgvo 176/2011)
    ASL e ARPAIspezioni e campionamenti
    dettagli dell'attività
    categorizzazione degli eventuali rischi e modalità di applicazione delle categorie di rischio 
    frequenza (o criteri per stabilire frequenza) 
    luogo e momento del controlloFonte, stabilimento, deposito, distribuzione
    metodi e tecnicheIspezioni e campionamenti
    modalità rendicontazione, verifica e feedback