Cap. 2B - LNR Metalli pesanti nei mangimi

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 12/06/2014

    LNR per Metalli pesanti nei Mangimi
    Centro di referenza nazionale per la sorveglianza ed il controllo degli alimenti per animali (CREAA) - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
    Via Bologna, 148, 10154 Torino
    www.izsto.it

     

    1) Elenco  attivita’ di analisi

    MatriceAnalisiMetodoNormativa - Accreditamento
    AUZ semplici, composti, complementari, mat. primeArsenicoAAS

    Rapporto ISTISAN 96/34 accreditato 

    ACCREDIA

    AUZ semplici, composti, complementari, mat. primeCadmioAAS

     Metodo interno

     accreditato 
    ACCREDIA

    AUZ semplici, composti, complementari, mat. primeCromoICP-MS

    Metodo interno

    accreditato 
    ACCREDIA

    AUZ semplici, composti, complementari, mat. primeFerroAASRegolamento 152/ 2009 accreditato 
    ACCREDIA
    AUZ semplici, composti, complementari, mat. primeManganeseAAS

    Regolamento 152/ 2009

    accreditato 
    ACCREDIA

    AUZ semplici, composti, complementari, mat. primeMercurioTDA-AAS

    Metodo interno

    accreditato 
    ACCREDIA

    AUZ semplici, composti, complementari, mat. primeMetil- mercurioTDA-AAS

    Metodo interno

    in accreditamento 2014

    AUZ semplici, composti, complementari, mat. primePiomboAAS

    Metodo interno

    accreditato 
    ACCREDIA

    AUZ semplici, composti, complementari, mat. primeRameAAS

    Regolamento 152/ 2009

    accreditato 
    ACCREDIA

    AUZ semplici, composti, complementari, mat. primeSelenioAAS

    Metodo interno

    accreditato 
    ACCREDIA

    AUZ semplici, composti, complementari, mat. primeZincoAAS

    Regolamento 152/ 2009

    accreditato 
    ACCREDIA

    Materie primeAlluminioICP-MSMetodo  interno a scopo di ricerca
    Materie primeNichelICP-MSMetodo interno a scopo di ricerca

     

    2) Sistemi di gestione e controllo della qualità 
    Il LNR è accreditato secondo la norma ISO 17025; il sistema di gestione della qualità interessa il personale, le apparecchiature, i materiali, le condizioni ambientali, i documenti di definizione e di registrazione e i metodi. I sistemi di controllo della qualità prevedono l’impiego di materiali di riferimento certificati, l’adozione di carte di controllo. Questo LNR partecipa ai proficiency tests organizzati dal  EURL e a Proficiency tests organizzati da altri circuiti riconosciuti (es: FAPAS).  Il laboratorio inoltre fornisce la propria collaborazione all’EURL per la messa a punto e la validazione di metodi analitici per la determinazione dei metalli  nei mangimi.
    Il LNR organizza il workshop annuale con tutti i laboratori ufficiali appartenenti alla rete degli IIZZSS, ICQ e ISS.

     

    3) Modalità di pianificazione e realizzazione delle prove interlaboratorio e di confronto
    Il LNR organizza un proficiency test  (PT) ogni anno dedicato ai laboratori ufficiali italiani: II.ZZ.SS, ISS, ICQ; inoltre invita i laboratori ufficiali a partecipare ai PT organizzati dal EURL in parallelo a quelli per gli NRLs. 

    Il materiale utilizzato viene reperito sul mercato, reso anonimo e distribuito ai partecipanti. La tipologia di materiale varia di anno in anno e, di conseguenza, anche gli analiti ricercati, che sono sia metalli tossici sia oligoelementi (additivi vedi Regolamento CE  1831/2003)

    Per ogni metallo vengono eseguite due/tre determinazioni: tali valori ed altre informazioni aggiuntive (quali l’incertezza di misura, la tecnica utilizzata, ecc.) sono riportate dai laboratori partecipanti su un modulo apposito. In seguito vengono elaborati i dati ricevuti da ogni laboratorio partecipante, viene redatto un report finale e gli stessi risultati sono presentati al workshop annuale.

    L’obiettivo  delle prove interlaboratorio è quello di  valutare le performances del network dei laboratori ufficiali italiani