
Cap. 2B - LNR Influenza Aviaria / Malattia di Newcastle
LNR per l'Influenza Aviaria / Malattia di Newcastle
Centro di referenza nazionale e laboratorio OlE per l’influenza aviaria e la malattia di NewCastle - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
V.le dellUniversità, 10, 35020 Legnaro (PD)
www.izsvenezie.it
- Elenco delle attività di analisi designate
LNR Influenza Aviaria/LNR per la Malattia di Newcastle esegue le seguenti prove:
DENOMINAZIONE PROVA TECNICA DI PROVA METODO DI PROVA PROVA ACCREDITATA ACCREDIA Isolamento ed identificazione del virus della malattia di Newcastle.(NDV) Isolamento su uova embrionate spf.
Identificazione tramite inibizione dell’emoagglutinazione (HI).DPR 656 15/11/1996 GU n° 300 23/12/1996 Si Ricerca degli anticorpi nei confronti della malattia di Newcastle mediante inibizione dell’emoagglutinazione. Inbizione dell’emoagglutinazione (HI) DPR 656 15/11/1996 GU n° 300 23/12/1996 Si Ricerca degli anticorpi nei confronti dei virus influenzali aviari mediante inibizione dell’emoagglutinazione Inbizione dell’emoagglutinazione (HI) Decisione commissione 2006/437/CE che approva un manuale diagnostico per l’influenza aviaria secondo quanto previsto dalla direttiva 2005/94/CE del Consiglio;
OIE Terrestrial Manual 2012– chapter 2.3.4.
Si Ricerca degli anticorpi verso virus influenzali di tipo A dei virus influenzali mediante agar gel immunodiffusione (AGID) Agar gel immunodiffusione (AGID) Decisione commissione 2006/437/CE che approva un manuale diagnostico per l’influenza aviaria secondo quanto previsto dalla direttiva 2005/94/CE del Consiglio;
OIE Terrestrial Manual 2012– chapter 2.3.4.
Si Rilevazione dell’RNA
dell’Influenza
Aviare (Tipo A)
One Step rRT-PCR PDP VIR 18 rev 01 Metodo interno No Rilevazione di RNA sottotipo H5 mediante RT-PCR; One Step RT-PCR PDP VIR 126 rev 00
Metodo interno
No Rilevazione di RNA sottotipo H7 mediante RT-PCR One Step RT-PCR PDP VIR 125 rev 00
Metodo interno
No Determinazione della presenza di RNA
di APMV-1 (Avian Paramyxovirus Tipo 1)
mediante One Step RT-PCR per la
successiva patotipizzazione mediante
Pyrosequencing
One Step RT-PCR PDP VIR 063 rev 00
Metodo interno
No - Descrizione dei sistemi di gestione e di controllo della qualità applicati nell’ambito del CNRAI-ND
L’approccio metodologico per l’Assicurazione Qualità delle prove accreditate e non eseguite dal CNRAI-ND è basato sulla partecipazione periodica a circuiti interlaboratorio e all’utilizzo di materiali di riferimento certificati.
Il CNRAI-ND partecipa ai circuiti interlaboratorio organizzati dal Central Veterinary Laboratory di Weybridge (Regno Unito), Centro di Referenza Comunitario, per la identificazione dei virus emoagglutinanti aviari e alla identificazione sierorologica di anticorpi anti Influenza Aviare, anche utilizzando metodiche biomolecolari.
Il CNRAI-ND inoltre attua le prove intralaboratorio come previsto dalla apposita procedura gestionale al fine di valutare la riproducibilità e la ripetibilità dei risultati ottenuti, per tutte le Procedure di Prova sierologiche in uso.
I tecnici di laboratori abilitati alle singole prove partecipano regolarmente alle attività per l’assicurazione qualità dei risultati, e i risultati conseguiti si utilizzano per verificare la performance degli operatori stessi.
- Descrizione dei meccanismi in essere per la pianificazione e la realizzazione delle prove interlaboratorio, di confronto e indicazione del programma di tali prove per la durata del piano.
PROVE INTERLABORATORIO REALIZZATE NEL 2013 DAI LABORATORI NAZIONALI DI RIFERIMENTO DEL SETTORE “SANITÀ ANIMALE”
DENOMINAZIONE DEL LNR* “CRN per l'influenza aviare e la malattia di Newcastle (CNRAI-ND)”
*corrispondente a quanto riportato nel capitolo 2 del PNI 2011-2014
TITOLO
MATRICI ANALITI
LUOGO DI SVOLGIMENTO
(se applicabile) E PERIODO DI SVOLGIMENTO
LABORATORI PARTECIPANTI**
FOLLOW UP*** Ring test nazionale per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle Siero ematico
(PI-sierologica)
Anticorpi specifici verso più sottotipi di AI virus (identificazione e titolo) IIZZSS
Giugno-settembre 2013 (report completo a fine dicembre 2013)
15 sezioni IIZZSS
(laboratori appartenenti alla rete di sorveglianza nazionale per l’influenza aviaria, facenti capo ai differenti Istituti)
Report parziale
Report completo con analisi statistica e giudizio sull’andamento del RT.
Discussione dei risultati con responsabile dei laboratori con errori gravi.
Invio su richiesta di un supplementare pannello di reagenti.
Liquido allantoideo
(PI-virologica)
Antigeni influenzali aviari e della malattia di Newcastle (identificazione e caratterizzazione) Liquido allantoideo
(PI- molecolare)
Virus inattivati dell’influenza aviare e della malattia di Newcastle (identificazione e caratterizzazione) **indicare numero e tipo di laboratori (ad esempio: 2 sezioni IZS; 3 ARPA)
***comprendente, ove del caso,: giudizio, documentazione, azioni correttive ecc.