Cap. 2B - LNR Idrocarburi Policiclici Aromatici

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 12/06/2014

    LNR per Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)
    Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare - Istituto Superiore di Sanità
    Viale Regina Elena, 299,> 00161 - Roma
    www.iss.it

     

    1. ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI ANALISI

    LNR

    Materiale /

     prodotto / matrice

    Denominazione

    della prova

    Norma /

     metodo accreditato

    Norma / metodo non accreditata
    Idrocarburi Policiclici AromaticiOli e grassi vegetaliDeterminazione di IPA in oli vegetali Metodo interno
    Idrocarburi Policiclici AromaticiTessutiDeterminazione di IPA in tessuti Metodo interno
    Idrocarburi Policiclici AromaticiIntegratori AlimentariDeterminazione di IPA in integratori alimentari Metodo interno
    Idrocarburi Policiclici AromaticiSemi di cacao e prodotti derivatiDeterminazione di IPA in cacao e cioccolato Metodo interno

     

    2. SISTEMI DI GESTIONE E DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ

    Il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare (DSPVSA) ha implementato un Sistema Gestione della Qualità accreditato in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 così come richiesto dal Regolamento CE 882/04. Le prestazioni dei metodi di prova di cui sopra sono conformi ai requisiti previsti dal Reg. UE n. 836/2011, in termini d’idoneità allo scopo e di limiti di quantificazione rispetto ai livelli di concentrazione richiesti, di precisione ed esattezza. La competenza del laboratorio è verificata attraverso la partecipazione alle prove interlaboratorio organizzate annualmente dal Laboratorio Comunitario di Riferimento di Geel (LCR) per gli IPA negli alimenti.

     

    3. Modalità di pianificazione e realizzazione delle prove interlaboratorio e di confronto

    Questo LNR ha in programmazione per il 2014 una prova interlaboratorio destinata ai laboratori ufficiali italiani per la determinazione degli IPA in olio vegetale. Altre prove saranno organizzate con cadenza annuale su altre matrici.  Inoltre, dal 2010 invita i laboratori ufficiali italiani a partecipare alle prove interlaboratorio organizzate dal LCR di Geel contestualmente a quelle per gli LNR.