Cap. 2B - LNR Echinococcosi

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 11/06/2014

    LNR per l’Echinococcosi
    Centro di referenza nazionale per l’Echinococcosi - IZS della Sardegna
    Via Duca degli Abruzzi, 8, 07100 Sassari
    www.izs-sardegna.it

     

    1. Elenco delle attività di analisi

    Metodo di provaAnalitaBibliografiaMetodo formalizzato
    CeNRE/01Ricerca ed identificazione di cisti di Echinococcusspp. in visceri parassitari in ospiti intermediOrgani di ospiti intermedi parassitatiWHO/OIE
    Manual on Echinococcosis
    Si
    CeNRE/02Identificazione di E. granulosus mediante PCRLiquido cistico

    WHO/OIE
    Manual on Echinococcosis

    IDENTIFICATION OF Echinococcus granulosus COMPLEX AT GENOTYPE/SPECIES

    LEVEL FROM HYDATID CYSTS BY PCR AND SEQUENCING (Test methods-European Union Reference Laboratory for Parasites)

    Si
    CeNRE/03Caratterizzazione biomolecolare di protoscolici di
    E. granulosus
    ProtoscoliciWHO/OIE
    Manual on Echinococcosis
    Si
    CeNRE/04Identificazione mediante PCR di E. granulosus da uova e proglottidi in ospiti definitiviUova
    Proglottidi

    WHO/OIE
    Manual on Echinococcosis

    Boufana B.S. et al. (2008)

    Si
    CeNRE/05Tecnica del raschiato intestinale (IST) per la diagnosi parassitologia di Echinococcus spp. da necroscopiaOspite definitivo:
    Cadaveri
    Intestino tenue
    Feci
    WHO/OIE
    Manual on Echinococcosis
    Si
    CeNRE/06Tecnica della sedimentazione e conta (SCT) per la diagnosi parassitologica di Echinococcus spp. da necroscopiaOspite definitivo:
    Cadaveri
    Intestino tenue
    Feci
    WHO/OIE
    Manual on Echinococcosis
    Si
    CeNRE/07Ricerca anticorpi in Immunoblotting in ChemiolouminescenzaSiero umano

    Zang W., et al. (2012);

    Lorenzo C., et al. (2005)

    MacPhee DJ., et al. (2010)

    Si
    CeNRE/08Ricerca anticorpi anti-Echinococus granulosus e anti-Echinocooccus multilocularis mediante ElisaSiero umano

    Echinococcosis Ab (Cypress Diagnostics)

    Echinococcus IgG Elisa

    (DRG Instrument)

    Si

     

    2. Sistemi di gestione e controllo della qualità:

    L’ Ente accreditato dal 1999 dal SINAL (Sistema Nazionale per l'Accreditamento dei Laboratori) e attualmente da ACCREDIA.  L'accreditamento è concesso ai laboratori che risultano conformi ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e da quanto indicato dai documenti prescrittivi ACCREDIA. L’accreditamento dimostra la competenza tecnica del laboratorio ad effettuare le prove indicate nello scopo dell’accreditamento e l’attuazione di un Sistema Gestionale per la Qualità allineato ai principi della UNI EN ISO 9001:2008.
    I documenti del Sistema di Gestione per la Qualità sono:

    • Manuale della Qualità
    • Procedure Gestionali e Tecniche
    • Documenti Organizzativi
    • Istruzioni che dettagliano aspetti rimandati da documenti di gerarchia superiore e di tipo generale (MQ e PG)

     

    3. Modalità di pianificazione e realizzazione delle prove interlaboratorio e di confronto:

    La realizzazione di circuiti di qualità interlaboratorio (Proficiency Test, PT) viene programmata annualmente allo scopo di:

    • armonizzare, tra i laboratori partecipanti, l’applicazione di un metodo;
    • individuare  eventuali punti critici;
    • definire le azioni correttive da intraprendere in caso di risultati discordanti tra i laboratori.

    Il PT provider del CeNRE individua i laboratori a cui inoltrare l’invito a partecipare ad un circuito interlaboratorio. Ai laboratori che formulano espressa richiesta di partecipazione viene inviato il metodo di prova oggetto del PT ed il relativo materiale di riferimento certificato. I laboratori partecipanti vengono identificati mediante lettere alfabetiche e a ciascuno vengono inviati i campioni siglati con numerazione progressiva. I campioni vengono inviati contemporaneamente a tutti i laboratori stabilendo in base al metodo di prova i tempi di risposta. Nei metodi di prova per i quali è previsto un risultato di tipo  qualitativo gli esiti vengono valutati in base alla concordanza/discordanza con il risultato atteso. La valutazione del test viene eseguita comparando i risultati dei partecipanti con i valori assegnati: se sono identici la performance è accettabile.