Cap. 2B - LNR Contaminazioni batteriche dei molluschi bivalvi

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 11/06/2014

    LNR per il controllo delle Contaminazioni Virali dei Molluschi Bivalvi
    Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare
    Istituto Superiore di Sanità
    Viale Regina Elena 299
    00161 – Roma
    http://www.iss.it

     

    1. ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI ANALISI

    Materiale / prodotto / matriceDenominazione della provaNorma / metodo accreditatoNorma / metodo non accreditata
    Molluschi bivalviRicerca di epatite A e Norovirus mediante Real -Time PCRISO/TS 15216-1: 2013 
    Molluschi bivalviRicerca di epatite A e Norovirus mediante Real -Time PCRISO/TS 15216-2: 2013 
    Alimenti e mangimiSalmonellaISO 6579:2002/Cor.1:2004 
    Prodotti itticiEscherichia coli Beta- glucoronidasi positivoISO/TS 16649-3:2005 

     

    2. SISTEMI DI GESTIONE E CONTROLLO DELLA QUALITÀ
    Il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare (DSPVSA) ha implementato un Sistema Gestione della Qualità accreditato in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 così come richiesto dal Regolamento CE 882/04 (accreditamento n° 779)

     

    3. PIANIFICAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE PROVE INTERLABORATORIO
    Annualmente organizza la distribuzione di prove interlaboratorio la determinazione di NoV (GI e GII) e HAV nella matrice molluschi.

    Saggi interlaboratorio effettuati:

    • RT-01 : 12 laboratori partecipanti; distribuzione 20.02.2012, report finale 01.06.2012
    • RT-02 : 11 laboratori partecipanti; distribuzione 11.03.2013, report finale 24.04.2013
    • RT-03 : l’esecuzione pianificata per febbraio 2014

     

    4. MATERIALI DI RIFERIMENTO
    Il Laboratorio effettua la preparazione, standardizzazione e qualifica dei materiali di riferimento per l’esecuzione dei metodi ISO/TS 15216-1:2013 e ISO/TS 15216-2:2013.  Tali materiali sono distribuiti ai laboratori del SSN per l’esecuzione delle prove di proficiency test e, previa richiesta, per l’applicazione dei suddetti metodi ai fini dei controlli ufficiali.