
Cap. 2B - LNR Biotossine marine
LNR per le Biotossine Marine
Fondazione Centro Ricerche Marine
Via Amerigo Vespucci , 2, 47042 - Cesenatico (FC)
indirizzo e-mail
www.centroricerchemarine.it
1) Elenco delle attività di analisi
Matrice | Parametro | Metodo | Codice interno |
---|---|---|---|
Molluschi bivalvi, echinodermi, tunicati, gasteropodi marini
| q Amnesic Shellfish Poison (ASP) | AESAN-EURLMB Domoic Acid Vers.1 2008 | MC 001 |
q Paralytic Shellfish Poison (PSP) | AOAC 959.08 | MB 001 | |
q Biotossine liposolubili | AESAN-CRLMB Lipophilic Toxins Vers. 5 2009 | MB 002 | |
Molluschi Bivalvi
| q Paralytic Shellfish Poison (PSP) | AOAC 2005.06 ed 18th 2005 | MC 021 |
Molluschi | q Tossine Liposolubili:acido okadaico e derivati totali, pectenotossine totali, azaspiracidi totali | AESAN-EURLMB Marine biotoxins vers.4 2011 | MC 023 |
Acqua | q Fitoplancton | BS EN 15204:2006 | MB 003 |
q) La prova è stata accreditata da ACCREDIA secondo la Norma UNI CEI EN/ISO IEC 17025
Biotossine marine idrosolubili
a) PSP (Paralytic Shellfish Poisoning) metodi utilizzati:
- Metodo biologico (test sul topo) metodo AOAC 959.08 accreditato ACCREDIA dal 2003
- Metodo chimico AOAC 2005.06 Ed.18° 2005 accreditato ACCREDIA dal 2006
b) ASP (Amnesic Shellfish Poisoning) metodo utilizzato:
- Metodo chimico AESAN-EURLMB Domoic Acid Vers.1 2008 accreditato ACCREDIA dal 2003
Biotossine marine liposolubili
Biotossine liposolubili metodi utilizzati
- Metodo biologico (test sul topo) metodo AESAN-CRLMB Lipophilic Toxins Vers. 5 2009, accreditato ACCREDIA dal 2003
- Metodo chimico AESAN-EURLMB Marine biotoxins vers.4 2011, accreditato ACCREDIA dal 2009
Fitoplancton
- Determinazione quali-quantitativa del fitoplancton con metodo BS EN 15204:2006 16, accreditato ACCREDIA dal 2005
2) Descrizione dei sistemi di gestione e di controllo della qualità applicati nell’ambito di ciascun LNR.
Il Laboratorio è accreditato Accredia secondo la norma UNI EN ISO/IEC 17025:2005 con numero di accreditamento 0472 e pertanto applica un sistema di gestione della qualità secondo tale norma.
Il laboratorio partecipa sistematicamente a Circuiti di intercalibrazione organizzati da organismi internazionalmente riconosciuti quali l’EURLMB (Laboratorio Comunitario di Riferimento) e il QUASIMEME (Quality Assurance of Information in Marine Environmental monitoring).
3) Descrizione dei meccanismi posti in essere per la pianificazione e la realizzazione delle prove interlaboratorio, di confronto e indicazione del programma di tali prove per la durata del piano.
In adempimento ai compiti istituzionali, il laboratorio, a livello nazionale:
- organizza riunioni annuali con i laboratori ufficiali;
- comunica, alle Autorità Competenti e ai laboratori ufficiali, le informazioni ricevute dal EURLMB;
- valuta l’applicazione di nuovi metodi di prova ed i metodi alternativi;
- organizza corsi di formazione tecnico-scientifica per il personale;
- pianifica ring test ed esercizi di intercalibrazione sulle tossine idro e liposolubili;
- assiste l’Autorità Competente nell’organizzazione del sistema di controllo delle biotossine marine.
A livello internazionale:
- partecipa agli incontri europei coordinati dall’EURLMB;
- collabora con l’EURLMB nell’armonizzazione delle metodiche d’analisi;
- prende parte alla validazione dei metodi;
- partecipa all’esecuzione di “ring test” e "proficiency test”