Cap. 2B - LNR Anisakiasi

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 11/06/2014

    LNR per le Anisakiasi
    Centro di referenza nazionale per le Anisakiasi - IZS della Sicilia
    Via Gino Marinuzzi, 3, 90129 – Palermo
    www.izssicilia.it

     

    1) Attività di analisi

    Denominazione della provamatricemetodoNorma/metodo accreditatoaccreditato
    Ricerca qualitativa di larve di AnisakisPesciEsame visivoCirc Min San n°10 11/03/92- Reg CE n.2074/2005 GU CE L338-All. II, Sez. ISI
    Identificazione  di Anisakis spplarve di AnisakisPCR-RFLP

    Metodo interno

    POS CRENA 02

    rev 5: 2013

    SI
    Ricerca ed identificazione genere AnisakidaeProdotti della pesca e nematodiMicroscopia ottica

    Metodo interno

    POS CRENA 03

    rev 3:2013

    SI
    Ricerca di larve AnisakidaeProdotti della pesca

    Digestione

    cloropeptica

    Metodo interno

    POS CRENA 04

    rev 0:2013

    SI
    DNA di AnisakidaeProdotti della pesca preparatiPCR-Real TimeMetodo internoNO
    Identificazione di Pseudoterranova sppLarve di PseudoterranovaPCRMetodo internoNO

     

    2) descrizione dei sistemi di gestione e di controllo della qualità

    L’ IZS Sicilia è Laboratorio accreditato ACCREDIA, Dip. Laboratori di Prova ex SINAL, n.0246, per la esecuzione delle analisi e delle prove.

    I requisiti per l’Accreditamento sono contenuti nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005

     

    3) descrizione dei meccanismi posti in essere per la pianificazione e la realizzazione delle prove interlaboratorio/di confronto e indicazione del programma di tali prove

    • Il Laboratorio Nazionale di Riferimento partecipa alle prove interlaboratorio organizzate dal Laboratorio Comunitario di Riferimento per i parassiti (EURLP-ISS Roma).
    • Il NRL pianifica e organizza annualmente, in collaborazione con il CRL,  una prova interlaboratorio sulla ricerca di larve di Anisakis a cui partecipano gli IZS nazionali
    • Il NRL organizza ogni anno una Riunione con i referenti dei dieci Istituti Zooprofilattici Sperimentali, al fine di effettuare un aggiornamento sulle metodiche e sulla normativa di riferimento, verificare lo stato dell’arte dei vari laboratori,  valutare i risultati dei circuiti interlaboratorio.