Cap. 2B - CRN Influenza aviare e Malattia di Newcastle (CNRAI-ND)

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 16/12/2010

    CRN per l'influenza aviare e la malattia di Newcastle (CNRAI-ND)

    IZS delle Venezie
    Sede Centrale
    Legnaro (Padova)

     

    1) Elenco delle attività di analisi designate

    Il  CNRAI-ND esegue le seguenti prove:

    DENOMINAZIONE PROVATECNICA DI PROVAMETODO DI PROVAPROVA ACCREDITATA SINAL
    Isolamento ed identificazione del virus della malattia di Newcastle.(NDV)Isolamento su uova embrionate spf.
    Identificazione tramite inibizione dell’emoagglutinazione (HI).
    DPR 656 15/11/1996 GU n° 300  23/12/1996Si
    Isolamento e tipizzazione preliminare dei virus influenzali aviari.Isolamento su uova embrionate spf.
    Identificazione tramite inibizione dell’emoagglutinazione (HI)
    DPR 656 15/11/1996 GU n° 300  23/12/1996Si
    Ricerca degli anticorpi nei confronti dei virus influenzali aviari mediante inibizione dell’emoagglutinazioneInbizione dell’emoagglutinazione (HI)DPR 656 15/11/1996 GU n° 300  23/12/1996Si
    Ricerca degli anticorpi verso virus influenzali  di tipo A dei virus influenzali mediante agar gel  immunodiffusione (AGID)Agar gel  immunodiffusione (AGID)DPR 656 15/11/1996 GU n° 300  23/12/1996Si
    Ricerca degli anticorpi nei confronti della malattia di Newcastle mediante inibizione dell’emoagglutinazione.Inbizione dell’emoagglutinazione (HI)DPR 656 15/11/1996 GU n° 300  23/12/1996Si
    Rilevazione di RNA del virus dell’influenza aviare sottotipo H5, H7, H9, mediante Rrt-PCRRrt-PCRPDP VIR 14 rev 00 Metodo internoNo


    2) Descrizione dei sistemi di gestione e di controllo della qualità applicati nell’ambito del CNRAI-ND

    L’approccio metodologico per l’Assicurazione Qualità delle prove accreditate e non eseguite dal CNRAI-ND è basato sulla partecipazione periodica a circuiti interlaboratorio e all’utilizzo di materiali di riferimento certificati. 

    Il CNRAI-ND partecipa ai circuiti interlaboratorio organizzati dal Central Veterinary Laboratory di Weybridge (Regno Unito), Centro di Referenza Comunitario, per la identificazione dei virus emoagglutinanti aviari e alla identificazione sierorologica di anticorpi anti Influenza Aviare, anche utilizzando metodiche biomolecolari.

    Il CNRAI-ND inoltre attua le prove intralaboratorio come previsto dalla apposita procedura gestionale al fine di valutare la riproducibilità e la ripetibilità dei risultati ottenuti,  per tutte le Procedure di Prova sierologiche in uso.

    I tecnici di laboratori abilitati alle singole prove partecipano regolarmente alle attività per l’assicurazione qualità dei risultati, e i risultati conseguiti si utilizzano per verificare la performance degli operatori stessi.


    3) Descrizione dei meccanismi in essere per la pianificazione e la realizzazione delle prove interlaboratorio, di confronto e indicazione del programma di tali prove per la durata del piano.

    Il CNRAI-ND organizza e gestisce annualmente un circuito interlaboratorio destinato agli Istituti Zooprofilattici riguardo all’identificazione dei virus e alla  diagnosi sierologica per l’Influenza Aviare e per la Malattia di Newcastle, in qualità di Centro di Referenza Nazionale e Centro di collaborazione O.I.E (Office International des Epizooties).

    Lo scopo del circuito è di offrire uno strumento per garantire l’assicurazione della qualità dei risultati nei laboratori che effettuano esami virologici e sierologici nei confronti dell’influenza aviaria e della malattia di Newcastle. In particolare il circuito si prefigge di:

    • determinare la performance dei singoli laboratori per specifici test diagnostici e monitorare la performance dei laboratori nel tempo;
    • verificare l’affidabilità degli operatori;
    • determinare eventuali problemi nei laboratori in modo tale da poter intraprendere le relative azioni correttive/preventive;
    • stabilire l’efficacia e la comparabilità di nuove procedure;
    • determinare le caratteristiche di performance dei metodi (collaborative trials);
    • verificare la corretta applicazione dei metodi di prova.