Cap. 2A - Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute (NAS)

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 16/12/2010

    I Nuclei Antisofisticazioni e Sanità (N.A.S.), istituiti il 15.10.1962, sono reparti dell’Organizzazione Speciale dell’Arma dei Carabinieri, posti alle dipendenze del Ministro della Salute per svolgere compiti istituzionali, da ultimo compendiati nel Decreto Interministeriale Difesa-Sanità-Interno 26 febbraio 2008 (all.A), come integrato e modificato dal D.I. 28 ottobre 2009 (all.B), che sostanzialmente riguardano tre macroaree: alimenti, sanità pubblica e privata (farmaci inclusi) e sicurezza sui luoghi di lavoro.

    Struttura 
    Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute si articola in:

    • un Comando Centrale con sede in Roma;
    • un Vice Comandante, che ha la responsabilità diretta dell'attività operativa;
    • un Ufficio Comando per il coordinamento dell'attività operativa, addestrativa, logistica e la gestione del personale;
    • tre Gruppi CC T.S. con sede a MilanoRoma e Napoli. I Gruppi CC T.S. sono posti alle dirette dipendenze del Vice Comandante;
    • 38 Nuclei Antisofisticazioni e Sanità (NAS), organi esecutivi, dislocati nei 20 capoluoghi regionali e in diversi capoluoghi di provincia. I N.A.S. sono posti alle dipendenze dei rispettivi Gruppi CC T.S.

    Attribuzioni e compiti 
    Caratteristica fondamentale del reparto è la dipendenza funzionale dal Ministro della Salute in virtù della quale i militari appartenenti al reparto hanno - per Decreto - i poteri degli Ispettori Sanitari; poteri che ne legittimano l'operato, nell'arco diurno e notturno, in tutti quei luoghi ove vi è produzione, somministrazione, deposito o vendita di prodotti destinati all'alimentazione umana. 
    Inoltre, i Carabinieri dei N.A.S., hanno competenza anche in materia di:

    • profilassi internazionale delle malattie infettive e diffusive;
    • sanità marittima, aerea e di frontiera;
    • produzione e vendita di specialità medicinali ad uso umano e veterinario (compresi gli omeopatici), di vaccini, virus, sieri;
    • prodotti cosmetici e di erboristeria;
    • produzione di presidi medico-chirurgici, dispositivi medici e diagnostici;
    • igiene, sanità pubblica e polizia veterinaria;
    • produzione e commercio legale delle sostanze stupefacenti per la preparazione di specialità farmaceutiche.

    Sistemi Informativi
    Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, quale forza di Polizia, ai sensi dell’articolo 8 della Legge 1° Aprile 1981, n.121, alimenta e consulta la Banca Dati nazionale denominata SDI (Sistema di Indagine), ove convergono le informazioni relative alle indagini svolte e alle violazioni penali ed amministrative rilevate.

    A decorrere dal 1° gennaio 2010, è stato adottato un nuovo e più mirato sistema informativo denominato CCTS, nel quale confluiscono i dati delle attività ispettive ed info-investigative operate dai N.A.S..

     

    Torna alla descrizione delle Forze di Polizia