
Sicurezza nutrizionale (TaNSiN)

Il Tavolo Nazionale sulla Sicurezza Nutrizionale (TaNSiN) è stato istituito con Decreto del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato del 2 aprile 2025 presso il Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell’ecosistema (One Health) e dei rapporti internazionali. Obiettivo del Tavolo è contribuire alla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili e delle patologie oncologiche attraverso la sana e corretta alimentazione dei cittadini.
Il TaNSiN ha carattere multidisciplinare ed è composto da professionalità ed esperti appartenenti alle Istituzioni centrali e regionali, alle società scientifiche, al mondo accademico e al settore produttivo e della comunicazione.
Compiti
Il TaNSiN ha il compito di promuovere iniziative volte a diffondere l’educazione alla sana alimentazione, integrando gli aspetti nutrizionali con quelli sociali, psicologici e culturali.
Tra le importanti funzioni del TaNSiN vi è anche quella di Osservatorio epidemiologico di sorveglianza nutrizionale che si configurerà attraverso il monitoraggio e la misura dello stato di salute della popolazione in relazione alla nutrizione attraverso i dati che, nel corso dei lavori, saranno rilevati e messi a disposizione dell’organismo.
Inoltre, il Tavolo coordinerà la rete dei Tavoli Regionali sulla Sicurezza Nutrizionale (TaRSiN), con l'obiettivo di sviluppare politiche nutrizionali territoriali omogenee ed efficaci, mirate alle reali esigenze dei cittadini.
Assetto organizzativo
L’assetto organizzativo del TaNSiN prevede:
- un collegio di sorveglianza nutrizionale con funzioni di Osservatorio epidemiologico;
- un collegio di comunicazione e informazione con funzioni di identificazione degli obiettivi educativi da raggiungere che, su proposta del Coordinatore, realizzi campagne divulgative destinate alla popolazione generale o a target specifici di popolazione;
- un collegio con funzioni di recepimento e valutazione delle necessità in termini di fabbisogno formativo del personale sanitario coinvolto nella nutrizione clinica e preventiva;
- un collegio che, su proposta del Coordinatore ed in collaborazione con le Società scientifiche di riferimento in tema di nutrizione e profilassi nutrizionale iscritte nell’elenco istituito presso il Ministero della salute, realizza linee guida su argomenti considerati sensibili e impattanti sulla popolazione. Tali documenti, utilizzando metodologie di approccio one health, dovranno tenere in considerazione, oltre agli aspetti nutrizionali, anche gli aspetti psicologici e socioculturali.
Consulta
Archivio documenti
- TaSiN Tavolo tecnico sulla Sicurezza Nutrizionale - Relazione annuale anno 2022
- Sicurezza ed efficacia delle varie forme di digiuno nella dietoterapia finalizzata alla perdita della massa grassa - Luglio 2022
- Razionale scientifico dello sviluppo del “decalogo per il corretto consumo di latte e yogurt nella alimentazione quotidiana” - Gennaio 2022
- Dieta iperproteica e dieta ipoglucidica: il punto tra suggestioni e realtà - Novembre 2021
- Salute a portata di mano. Decalogo per il consumo di frutta e verdura - Position spot
- Valutazione delle criticità nazionali in ambito nutrizionale e strategie d'intervento 2016-2019 - Novembre 2016