Iodoprofilassi in Italia

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 03/04/2017

    Lo iodio è un micronutriente presente nel nostro organismo (circa 10-20 mg) ma troppo spesso sottovalutato.
    Esso è contenuto principalmente (70-80%) nella tiroide, una piccola ghiandola situata nella parte anteriore del collo, che produce delle sostanze chiamate ormoni che libera direttamente nel sangue: la triiodotironina - T3 e la tiroxina - T4.

    Lo iodio regola la termogenesi, influenza il metabolismo glucidico, proteico e lipidico e favorisce la fissazione ossea del calcio. La sua carenza può causare oltre al gozzo, anche rischio di aborto e problemi neurologici gravi fino al cretinismo.

     

    Fasi della vitaDisordini
    AdultoDeficit intellettivo
    Bambino e adolescenteDeficit intellettivo , Ritardo dell'accrescimento
    NeonatoCretinismo endemico; Mortalità neonatale
    FetoAborto spontaneo, Natimortalità;
    Anomalie congenite; Motalità perinatale
    Tutte le etàGozzo; Ipotiroidismo

     

    I dati 2016 dimostrano che la percentuale di sale iodato su tutto il sale venduto nella Grande Distribuzione ha ormai superato il 60%.  Il dato è positivo, ma l’OMS raccomanda che la percentuale di sale iodato rappresenti l’80-85% di tutto il sale venduto perché un programma di iodoprofilassi abbia successo.