Monitoraggio rete di assistenza

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 14/02/2025

    Obiettivi

    Obiettivo del MRA è rappresentare, in maniera esaustiva, le strutture che costituiscono la rete di offerta sanitaria regionale, in termini di attività svolte, regimi assistenziali garantiti, target di popolazione, specialità cliniche, oltre che in termini di dotazioni e fattori produttivi impiegati per l’erogazione dei servizi sanitari ed assistenziali. Il Sistema MRA consentirà di rappresentare la distribuzione di strutture e fattori produttivi sul territorio, e consentirà conseguentemente di supportare sia la definizione di politiche sanitarie, che la programmazione sanitaria, nonché la pianificazione di investimenti infrastrutturali a livello locale e regionale.

    Roadmap

    Il primo modulo del Sistema di Monitoraggio della Rete di Assistenza (“MRA” – fase 1) disciplinato dal Decreto Ministeriale 22 dicembre 2023 recante “Variazione dei modelli di rilevazione dei dati delle attività gestionali delle strutture sanitarie”, mette a disposizione un sistema unificato per:

    • la gestione degli ambiti territoriali: Comuni, Distretti sanitari, ASL e relativa popolazione;
    • la rilevazione delle Reti Ospedaliere, che permette di descrivere in modo formale le reti tempo-dipendenti di cui al DM 70/2015 e quelle normate negli accordi stato regioni o nelle intese (rete per le emergenze cardiologiche, rete per il trauma, rete per l’ictus, rete ospedaliera dell’emergenza urgenza, rete dei centri di senologia, rete perinatale, rete terapia del dolore, rete dei trapianti);
    • la rilevazione degli Enti sovra-aziendali (ESA) come, ad esempio, Aziende Regionali Emergenza Urgenza e Aziende Zero.

    L’evoluzione del Sistema di Monitoraggio della Rete di Assistenza (“MRA” – fase 2) prevede la rilevazione puntuale delle strutture che erogano prestazioni sanitarie (strutture ospedaliere e territoriali).

    È prevista la rilevazione delle seguenti informazioni:

    • dati relativi alle entità della rete di offerta sanitaria, comprensivi delle informazioni di natura giuridica, delle articolazioni organizzative e della relativa collocazione geografica;
    • dati relativi alle caratteristiche e alla tipologia di attività svolta (attributi e “descrittori”) delle entità di cui al punto precedente;
    • dati relativi ai posti letto delle strutture di ricovero e ai posti delle strutture territoriali.

    I dati relativi ai fattori produttivi, intesi come risorse abilitanti l’erogazione del servizio, e i dati di attività verranno rilevati attraverso i flussi esistenti e associati alle entità definite nel Sistema MRA.

    Il Sistema MRA è finalizzato al censimento e all’aggiornamento tempestivo delle informazioni relative alle caratteristiche delle strutture della rete di offerta sanitaria e ricomprende l’applicazione denominata “Monitoraggio della Rete di Assistenza” – fase 1 – del Nuovo Sistema Informativo Sanitario di cui all’articolo 5 del decreto del Ministro della salute del 22 dicembre 2023.

    Le informazioni raccolte attraverso il Sistema MRA costituiranno l’unica anagrafe di riferimento per tutti i livelli nazionali, nonché per ogni scambio informativo, riguardante le strutture della rete di offerta sanitaria, tra i livelli nazionali e gli altri stati membri dell’Unione Europea, i livelli nazionali e il livello regionale o tra le diverse regioni e province autonome.