Il modello NSIS

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 28/03/2024

    Il modello concettuale del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), definito dalla Cabina di Regia, è fondato su un sistema coerente e integrato di obiettivi strategici, all’interno di una cornice unitaria finalizzata al monitoraggio del bilanciamento tra qualità e costi del servizio sanitario.

    Figura 1 - Il modello concettuale del NSIS: gli otto obiettivi strategici

    Il modello concettuale del NSIS: gli otto obiettivi strategici

    La figura 1 evidenzia gli 8 obiettivi strategici e le loro interconnessioni. Due obiettivi (Monitoraggio della Rete di Assistenza e  Sistema di Integrazione delle Informazioni Sanitarie Individuali) sono i pilastri del modello e ad essi fanno riferimento tutti gli altri obiettivi individuati, costituendo nel complesso un sistema coerente e integrato.

    L'unitarietà del sistema di obiettivi del NSIS è assicurata da numerose connessioni, sia di tipo funzionale, perché nel loro complesso soddisfano le esigenze dei diversi livelli del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), sia di tipo logico, perché fanno tutti riferimento ai cittadini, alle prestazioni e alle strutture di erogazione dell'assistenza sanitaria.

    Gli otto obiettivi strategiciindividuati nel modello concettuale concepito nel 2003 sono sostanzialmente riconducibili a due macro-tipologie:

    Gli obiettivi individuati hanno un diverso grado di maturità, alcuni hanno trovato la piena realizzazione attraverso l'implementazione di un sistema informativo mentre per altri si sta lavorando allo sviluppo di adeguati sistemi informativi

    Figura 2 - Evoluzione del modello concettuale del NSIS

    Evoluzione del modello concettuale del NSIS

    La figura 2 evidenzia in modo grafico l'evoluzione del modello concettuale come sopra riportato.