Che cosa è NSIS

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 09/09/2024

    Il Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) rappresenta lo strumento di riferimento per le misure di qualità, efficienza e appropriatezza del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), attraverso la disponibilità di informazioni che per completezza, consistenza e tempestività, supportano le Regioni e il Ministero nell'esercizio delle proprie funzioni e, in particolare, il Ministero nella sua funzione di garante dell'applicazione uniforme dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sul territorio nazionale.

    NSIS nasce nel 2001 con l’obiettivo di rendere disponibile, a livello nazionale e regionale, un patrimonio di dati, di regole e metodologie per misure di qualità, efficienza, appropriatezza e costo a supporto del governo del SSN, del monitoraggio dei LEA e della spesa sanitaria, condiviso fra i vari livelli istituzionali e centrato sul cittadino.

    La corretta progettazione e sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) ha richiesto la disponibilità di un linguaggio comune tale da consentire l'interscambio tra il sistema informativo sanitario nazionale e i sistemi infromativi sanitari regionali avvalendosi anche del programma Mattoni del SSN, iniziativa parallela e complementare, avviato nel dicembre 2003 e concluso nel 2007, finalizzato, tra l’altro, a individuare un insieme minimo di informazioni da condividere relativamente ai diversi ambiti assistenziali.

    La Conferenza Stato-Regioni ha assegnato al NSIS obiettivi di governo:

    • monitoraggio dello stato di salute della popolazione
    • monitoraggio dell’efficacia/efficienza del sistema sanitario
    • monitoraggio dell’appropriatezza dell’erogazione delle prestazioni in rapporto alla domanda di salute
    • monitoraggio della spesa sanitaria

    obiettivi di servizio/comunicazione:

    • disponibilità a livello nazionale di un sistema integrato di informazioni sanitarie individuali
    • facilitazione dell’accesso degli utenti alle strutture e alle prestazioni attraverso strumenti informatici
    • promozione della globalizzazione dell’offerta dei servizi.


    NSIS


    NSIS si pone a supporto del governo del SSN, del monitoraggio dei LEA e della spesa sanitaria e mette a disposizione strumenti di lettura integrata dei dati, che consentono tra l’altro di: 

    • migliorare l’erogazione delle prestazioni per il cittadino
    • migliorare la programmazione sanitaria
    • migliorare la conoscenza dell’offerta
    • migliorare la conoscenza del fabbisogno
    • monitorare i LEA e la spesa sanitaria
    • monitorare i piani di rientro.