
Telemedicina

La telemedicina costituisce un approccio innovativo di erogazione di servizi e prestazioni assistenziali, già consolidato in diversi ambiti sanitari, consentendo la fruizione di servizi e prestazioni sanitarie a distanza attraverso l’uso di dispositivi digitali, internet, software e delle reti di telecomunicazione.
La telemedicina è infatti utilizzata dai professionisti sanitari per fornire prestazioni sanitarie agli assistiti o servizi di consulenza e supporto ad altri professionisti sanitari.
La telemedicina supporta, quindi, l’interazione dei diversi professionisti sanitari con l’assistito nelle diverse fasi di valutazione del bisogno assistenziale, di erogazione delle prestazioni e di monitoraggio delle cure e facilita lo scambio di informazioni tra professionisti e la collaborazione multiprofessionale e multidisciplinare sui singoli casi clinici. I diversi servizi di telemedicina sono: la televisita specialistica, la teleassistenza, il telemonitoraggio, la teleriabilitazione, il teleconsulto medico, la teleconsulenza medico sanitaria, o la telerefertazione.
Funzioni della Telemedicina
- riduzione delle distanze tra operatori sanitari e pazienti e tra operatori sanitari;
- tempestivo intervento per pazienti cronici trattati a domicilio in occasione di acuzie;
- diagnosi precoce dell’evento acuto e tempestivo intervento;
- efficientamento delle prestazioni assistenziali erogate in zone interne e/o disagiate;
- correlazione degli interventi per una presa in carico integrata tra ospedale e territorio;
- collaborazione tra operatori appartenenti alle diverse reti assistenziali ospedaliere e territoriali.