Équipe multiprofessionale

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 14/01/2025
    Équipe multiprofessionale

    L’individuazione dei bisogni socioassistenziali che portano alla definizione del Progetto di Salute determina l’identificazione di un’équipe multiprofessionale minima (medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, medico specialista e infermiere). Maggiore è la complessità clinico-assistenziale del paziente, maggiori saranno le figure professionali coinvolte e in continua evoluzione in relazione all’evolversi della malattia e allo stato di fragilità espressa.

    Composizione dell’équipe multiprofessionale

    Medico di Medicina Generale e Pediatra di libera Scelta - È il referente principale, in quanto titolare del rapporto di fiducia con il singolo assistito, relativamente agli aspetti diagnostico-terapeutici in tutte le fasi della vita.

    Medici di Medicina di Comunità e Medici dei Servizi -Sono i referenti clinici per le attività garantite presso la Casa della Comunità, nell’ambito della programmazione distrettuale e degli obiettivi aziendali e regionali.

    Infermiere di Famiglia e Comunità - È il referente della risposta ai bisogni assistenziali e di autocura. Si occupa di prevenzione e promozione della salute nella presa in carico del singolo e della sua rete relazionale, si relaziona con gli attori del processo ed è di supporto per l’assistito nelle diverse fasi della presa in carico.

    Specialista - Assume un ruolo di rilevanza strategica in relazione alla complessità diagnostica e terapeutica che caratterizza le fasi della malattia. In caso di cronicità multipla il ruolo potrà essere assunto dallo specialista che segue la cronicità prevalente per gravità e instabilità sulle altre e quindi questa figura potrà variare nel corso del processo. La figura dello specialista ha un ruolo di spicco in alcune fasi centrali del processo, dove le sue competenze fanno sì che assuma un ruolo di guida nella decisione clinica.

    Farmacista - È il referente dell’uso sicuro ed efficace dei farmaci contenuti nel programma terapeutico (interazioni farmacologiche, dosaggio, formulazione, farmacovigilanza, sostenibilità economica).

    Psicologo - È il referente delle valutazioni e risposte ai bisogni psicologici del paziente e della sua rete di supporto.

    Assistente Sociale - È il referente della risposta ai bisogni sociali del paziente e della sua rete relazionale.

    Altre professioni dell’Equipe - Sono tutte le altre figure professionali dell’Unità di Valutazione Multidimensionale che durante il processo parteciperanno alla presa in carico. I professionisti sanitari coinvolti possono assumere il ruolo di case manager nelle diverse fasi della presa in carico, in considerazione della predominanza di specifici bisogni assistenziali riconducibili alla professione di ostetrica e alle professioni sanitarie tecniche, della prevenzione e della riabilitazione.