
Obesità
Il Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 ha individuato l’obesità tra i problemi di salute prioritari, affidando al Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) il compito di individuare le linee operative e coordinare i piani di azione delle Regioni e delle Province autonome. Il CCM ha elaborato, anche sulla base di quanto richiesto dall’OMS e dall’UE, una Strategia mirata al contrasto dell’obesità che prevede, oltre all’attivazione di un sistema di sorveglianza sul fenomeno, anche l’attuazione di progetti regionali all’interno di 10 linee di intervento considerate prioritarie (dall’allattamento al seno, alla ristorazione collettiva, all’attività fisica, alla pubblicità).
Le Regioni hanno presentato i loro progetti che, nella gran parte dei casi, rientrano in questa strategia intersettoriale.
Inoltre, proprio nell'ottica delle politiche intersettoriali promosse dal Piano Nazionale della Prevenzione e, a livello internazionale, dalle Strategie OMS, è stato avviato, con l’appoggio di tutto il Governo, il programma "Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari". Tale Programma si propone di promuovere azioni efficaci per contrastare i principali fattori di rischio delle malattie croniche (fumo, alcol, dieta scorretta e inattività fisica) attraverso una serie di alleanze con il mondo della scuola, dell’agricoltura, dei trasporti, dell’urbanizzazione e dello sport. A tal fine, sono già stati firmati ventidue Protocolli con varie associazioni dei consumatori e del mondo del terziario e un Protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione