
Inquinamento ambientale e condizioni climatiche

L'Inquinamento atmosferico (IA) e i Cambiamenti climatici (CC) comportano gravi rischi per la salute pubblica. Politiche integrate volte a contrastare l'IA e a mitigare i CC possono ottenere vantaggi sostanzialmente maggiori rispetto ai costi necessari alla loro attuazione. La riduzione di inquinanti atmosferici di breve durata come il metano, l'ozono troposferico e il black carbon non solo protegge il clima, ma migliora anche la qualità dell'aria. Tale approccio integrato è raccomandato per proteggere la salute dei gruppi più vulnerabili della popolazione e ridurre i costi sanitari legati alle Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT).
Razionale
Obiettivo del tavolo di lavoro è stato procedere ad una revisione del documento “Inquinamento Ambientale e Cambiamenti Climatici”, già elaborato nel 2019 dal precedente gruppo di lavoro “Ambiente e Salute” di GARD-I, in accordo alle nuove e innovative linee guida sulla qualità dell’aria (“WHO global air quality guidelines”) pubblicate dall’OMS il 22 settembre 2021, ai nuovi documenti elaborati dal Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) pubblicati ad agosto 2021, al programma Next Generation EU, alle iniziative in materia di inquinamento e cambiamenti climatici previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), alla pubblicazione di nuove evidenze scientifiche.