Gard Italia

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 13/12/2024
    Gard Italia

    A giugno 2009, secondo le indicazioni della GARD internazionale, che prevede per ogni Paese sottoscrittore la possibilità di creare delle alleanze in ambito nazionale, è stata costituita GARD Italia (GARD-I).

    GARD-I è un’alleanza nazionale volontaria che coinvolge i principali stakeholder delle malattie respiratorie, come le società scientifiche, le associazioni dei pazienti, le università, finalizzata all’elaborazione e all'applicazione di una strategia globale per contrastare le patologie respiratorie.

    I sottoscrittori di Gard-I condividono l’obiettivo comune di migliorare la salute respiratoria attraverso un approccio integrato e condiviso.

    In accordo a quanto stabilito dalla GARD internazionale l’obiettivo generale di salute che la GARD nazionale deve perseguire è quello di ridurre incidenza, morbosità e mortalità delle malattie respiratorie nel lungo periodo attraverso un approccio multidisciplinare e integrato.

    La mission e gli intenti di Gard-I sono indicati nel documento di strategia, elaborato dal Ministero della Salute in collaborazione con le società scientifiche, le federazioni e le associazioni di pazienti, operanti in ambito pneumologico.

    Ogni sottoscrittore di GARD-I Italia accetta senza riserve il documento di strategia e condivide le finalità dell’Alleanza.
    Il documento esamina la situazione epidemiologica del Paese, evidenzia le criticità presenti e individua i principali punti da sviluppare.
    Gli obiettivi specifici sono rappresentati da:

    • costruzione di alleanze
    • advocacy
    • implementazione di politiche per la promozione della salute e prevenzione delle malattie respiratorie (intervento sulla popolazione)
    • implementazione strategie per management delle malattie respiratorie croniche (intervento individuale)
    • implementazione di politiche di intersettoriali.

    Pertanto, le azioni da intraprendere, le strategie e gli strumenti di cui avvalersi vengono di volta in volta individuati e discussi dalla GARD-I, sempre in base agli indirizzi definiti dal Piano nazionale della prevenzione o da altri atti di programmazione sanitaria.

    Gard-I si è dotata di un proprio regolamento interno, è articolata in un'Assemblea generale e un Comitato esecutivo e opera anche attraverso  Gruppi di lavoro.

    Le pubblicazioni (cartacee o video o elettroniche) sulle attività di GARD-I, comprese quelle redatte da Componenti o Esperti, devono ricevere l’autorizzazione del Ministero della salute prima della loro diffusione.

    Al Ministero è affidato inotre il ruolo di leadership tecnica e di segreteria dell'Alleanza.

    Gard-I rappresenta un’occasione concreta per sviluppare una strategia globale di prevenzione e assistenza delle malattie respiratorie croniche adattata al contesto italiano.

    Consulta:

    Formazione (PDF 60.16 Kb)