TBC - L'esperto risponde

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 28/09/2011


    Le domande delle famiglie
    Pubblichiamo di seguito le risposte alle domande delle famiglie dei bambini coinvolti nella vicenda del Policlinico A. Gemelli di Roma. A cura degli esperti dell'ISS.
    E' in corso l'aggiornamento con le risposte ai quesiti pervenuti al servizio "Tbc - l'esperto risponde" dal 30 settembre al 22 dicembre 2011, data di conclusione del servizio.

    1. Per la sicurezza futura dei nostri figli, per quale motivo i test sui neonati non sono continuati per i nati prima di gennaio 2011 e dopo luglio 2011 visto che sono risultati positivi dei bimbi nati al di fuori di questo range? Non sarebbe più sicuro estendere i controlli al fine di evitare possibili epidemie?
    La scelta è stata fatta in base alla data di insorgenza dei sintomi nell'infermiera (aprile 2011). Si è deciso di andare indietro di 3 mesi (gennaio) perchè è improbabile che fosse contagiosa prima di quella data, come indicato dalle Linee guida italiane e da quelle di altri Paesi. Inoltre, eventuali positività riscontrate in bambini nati nel 2010 potrebbero non essere necessariamente associate a un'esposizione nel reparto di neonatologia.


    Le domande più frequenti
    a cura della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, ufficio V - Malattie infettive

    1. Che cos'è la tbc?
    La tbc è una malattia infettiva curabile e può essere sconfitta con le cure appropriate, ma soprattutto con la diagnosi precoce dei soggetti malati. La tbc è causata da un batterio, il Mycobacterium tuberculosis.


    Consulta la scheda tecnica Tubercolosi


    Numeri utili


    Regione Lazio - controllo e sorveglianza sui bambini nati presso il Policlinico Gemelli
    Policlinico Universitario A. Gemelli - Ufficio relazioni con il pubblico