Sorveglianza speciale dell’epatite acuta SEIEVA

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 04/05/2022
    Sorveglianza speciale dell’epatite acuta SEIEVA

    La sorveglianza delle epatiti acute (SEIEVA - Sistema epidemiologico integrato delle epatiti virali acute), è coordinata dal Centro nazionale per la Salute globale dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e affianca, integrandolo, il SIMID (Sistema di notifica delle malattie infettive e diffusive) gestito dal Ministero della Salute, anche al fine di promuovere a livello locale e nazionale l’indagine e il controllo sull’epatite virale acuta. Le informazioni provenienti dai questionari epidemiologici SEIEVA consentono, infatti, una più approfondita conoscenza dell’epidemiologia dell’epatite a livello nazionale, anche attraverso la comprensione e la stima del contributo relativo dei diversi fattori di rischio associati. Ciò contribuisce alla definizione delle misure preventive da intraprendere e al monitoraggio degli effetti dei diversi programmi di prevenzione.

    Dal 2011 il SEIEVA è inserito all’interno della Enhanced surveillance for hepatitis B and C gestita dall’ ECDC - European Centre for Disease Prevention and Control.

    Leggi