116117 Numero Europeo Armonizzato (NEA) per cure non urgenti

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 15/01/2025
    116117 Numero Europeo Armonizzato (NEA) per cure non urgenti

    Cosa è

    Il numero telefonico 116117 è il Numero Europeo Armonizzato (NEA) per l’accesso alle cure mediche non urgenti e ad altri servizi sanitari territoriali a bassa intensità/priorità di cura. È uno strumento di comunicazione rivolto a tutti i cittadini senza alcuno obbligo di registrazione preventiva ma non può essere chiamato da un telefono cellulare bloccato in quanto non è un numero di emergenza sanitaria.

    Rispondono operatori in lingua italiana e in lingua inglese.

    Il numero è a chiamata rapida e non necessita di prefisso. Le chiamate possono essere effettuate da telefono fisso o mobile, non è limitato nel tempo ed è gratuito.
    La struttura organizzativa del servizio in Italia può avere delle variazioni da Regione a Regione.

    Dove è attivo

    Attualmente il numero è disponibile in tutto il territorio: della Regione Lombardia, della Regione Piemonte, della Regione Toscana, della Provincia Autonoma di Trento, nella ASL Sulcis Iglesiente della Regione Sardegnanel Distretto 1 Bassano del Grappa della Regione Veneto e a Roma e provincia per la Regione Lazio.

    È stata concessa l'autorizzazione ma non è ancora attivo nelle Regioni: Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna e Liguria.

    A cosa serve

    Il numero garantisce a tutti i cittadini nelle 24 ore la possibilità di ricevere, senza soluzione di continuità, risposte a tutte le chiamate di cure mediche non urgenti. Inoltre funziona da raccordo con il servizio di continuità assistenziale e di emergenza urgenza.

    Quale servizi offre

    Il numero offre i seguenti servizi:

    • garantisce una risposta operativa anche con trasferimento di chiamata per:
      • prestazioni e/o consigli medici non urgenti nelle ore di apertura del servizio di Continuità Assistenziale
      • individuazione e trasferimento delle richieste di soccorso sanitario urgente al 118 o al 112
      • modalità di accesso a Medici di Medicina Generale/Pediatri di Libera Scelta anche in caso di difficoltà di reperimento
      • consigli sanitari non urgenti prima dell’orario di apertura del servizio di Continuità Assistenziale e dopo l’orario di chiusura con eventuale inoltro della chiamata al 118
    • garantisce la risposta di tipo informativo; può essere prevista anche la risposta operativa con trasferimento di chiamata
      • modalità di accesso alla Guardia turistica.
    • altri servizi possono essere erogati  dalle Regioni italiane, secondo quanto  indicato nell’Accordo Stato-Regioni del 24 novembre 2016

    Quando chiamare

    Il servizio è disponibile h24 per 7 giorni a settimana.

    Cosa fa il Ministero della salute

    Il Ministero della salute coordina e supporta le regioni nell’attivazione.

    Le Regioni possono richiedere, all’interno di un programma regionale, l’attivazione del servizio 116117 nel rispetto a dei requisiti definiti  nell’Accordo Stato-Regioni del 24 novembre 2016.

    L’Europa ha istituito il numero 116117 e ha invitato gli Stati membri ad adottare tutte le iniziative necessarie per l’attivazione attraverso due Decisioni.

    Riferimenti Normativi 

     

    Aiutaci a migliorare

    Your Europe