Elenco documenti per indennizzo danni da vaccinazioni obbligatorie

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 06/03/2008

    La domanda volta ad ottenere i benefici previsti dalla Legge 29 ottobre 2005, n. 229, deve essere indirizzata al Ministero della Salute - Direzione generale della programmazione sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi etici di sistema - Ufficio VIII – V.G.Ribotta, 5 - 00144 Roma.
    Contestualmente alla domanda, o successivamente ad essa, l’interessato deve dichiarare di essere beneficiario dell’indennizzo previsto dalla legge n. 210/1992 e deve produrre la seguente documentazione:

    • Dichiarazione attestante l’assenza di contenziosi giurisdizionali pendenti in materia di legge 25 febbraio 1992, n. 210 o, qualora presenti, formale rinuncia ai medesimi
    • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà dalla quale risulti se il soggetto danneggiato beneficia o meno di assistenza prevalente e continuativa da parte di congiunti indicandone, in caso positivo, i nominativi. Per il periodo intercorrente tra la data di entrata in vigore della legge 29 ottobre 2005, n. 229, e la data di presentazione della domanda, vanno indicati i nominativi dei congiunti che abbiano prestato tale assistenza, precisando per ciascuno di essi il periodo effettivo; nel caso vengano indicati nominativi di congiunti che non si riferiscano al coniuge o a soggetti legati al danneggiato da vincolo di parentela non superiore al quarto grado, occorre allegare specifica dichiarazione di questi attestante la effettiva assistenza assicurata in maniera prevalente e continuativa
    • documentazione attestante la nomina del tutore in caso di incapacità di intendere e di volere del danneggiato, o dell’amministratore di sostegno
    • dati anagrafici, codice fiscale e coordinate bancarie dei soggetti nei confronti dei quali deve essere eseguito il pagamento