
Cos'è il governo clinico

Per "Governo clinico" si intende un approccio integrato tra vari elementi che concorrono allo sviluppo del SSN, che pone al centro della programmazione e gestione dei servizi sanitari i bisogni dei cittadini e valorizza nel contempo il ruolo e la responsabilità degli operatori sanitari per un miglioramento continuo della qualità in sanità.
Al fine di garantire la qualità e la sicurezza delle cure, nonché i migliori risultati possibili in salute con un uso efficiente delle risorse, vengono impiegate metodologie e strumenti quali le Linee guida e i percorsi assistenziali basati su prove di efficacia, la gestione del rischio clinico, i sistemi informativi, a partire dalla cartella clinica integrata informatizzata, la valorizzazione del personale e la relativa formazione, l' integrazione disciplinare e multiprofessionale, la valutazione sistematica delle performance.
Il Governo clinico si fonda su:
- gestione del Rischio clinico
- evidence based practice
- uniforme erogazione dei Livelli essenziali di assistenza (LEA)
- clinical audit – indicatori di qualità
- gestione dei dati
- linee guida e individuazione dei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (PDTA)
- centralità del paziente e suo coinvolgimento
- formazione e aggiornamento continui dei professionisti sanitari.