Sanita’ pubblica veterinaria: come impostare un corretto piano di monitoraggio sanitario e di vigilanza della selvaggina cacciata

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 20/03/2013

    A seguito delle proposte pervenute dalla Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione in merito a specifiche esigenze formative evidenziate sul territorio, il Dipartimento ha deciso di organizzare, in collaborazione con il  Centro di Referenza Nazionale per le malattie degli animali selvatici, operante presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e della Valle d’Aosta, uno specifico percorso formativo, per veterinari del Servizio Sanitario Nazionale, Regioni e del Ministero della Salute, accreditato ai fini ECM.

    Il corso, itinerante, due giorni di formazione, per 50 partecipanti per ogni edizione. Ogni edizione vede l’analisi del quadro normativo, aspetti di Sanità Animale e di Igiene degli Alimenti.

    Anno 2012

    Le tre edizioni si svolgeranno a Roma, Napoli e Torino  secondo gli schemi di seguito riportati:

    • I   Edizione – 09-10 Maggio 2012 – Ministero della Salute Viale G. Ribotta, 5 Roma – sala Turina
    • II  Edizione -  seconda metà di Settembre  2012 - Istituto Zooprofilattico del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta - Torino
    • III Edizione – prima metà di Novembre 2012 – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Via Salute, 2 -  Portici

    Dato il numero di posti disponibili è stata fatta una suddivisione per ogni Regione, secondo i seguenti schemi:

    I Edizione : 9- 10 Maggio (Roma)
    RegioneDisponibilita posti
    Lazio6
    Toscana9
    Umbria4
    Marche7
    Abruzzo4
    Molise3
    Sardegna7
    IZS Lazio e Toscana1
    IZS Umbria e Marche1
    IZS Abruzzo e Molise1
    IZS Sicilia1
    Ministero della Salute

    4 Uffici centrali

    2 PIF

     

    II Edizione : Settembre 2012 (Torino)
    RegioneDisponibilita posti
    Piemonte9
    Liguria2
    Valle d’Aosta1
    Lombardia9
    Emilia Romagna9
    Veneto9
    Friuli Venezia Giulia2
    Trento1
    Bolzano1
    ZS Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta1
    IZS Lombardia ed Emilia Romagna1
    IZS delle Venezie1
    Ministero della Salute1

     

    III Edizione : Ottobre 2012 (Napoli)
    RegioneDisponibilita posti
    Campania12
    Calabria11
    Puglia11
    Basilicata4
    Sicilia8
    ZS del Mezzogiorno1
    IZS  Puglia e Basilicata1
    IZS della Sicilia1
    Ministero della Salute1

    Tenendo in considerazione la forte matrice applicativa del corso, è consigliabile la presenza di discenti direttamente coinvolti nei controlli.

    Il personale interessato dovrà inviare il modulo di iscrizione FV-FN-C0 Selvatici, unitamente ad una  lettera di accompagnamento per fax all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta – Unità Formazione 011/2686357 o via mail, scansita, ai seguenti indirizzi di posta elettronica: qualita.formazione@izsto.it   e formazione.veterinariassn@sanita.it .

    Anno 2013

    Il corso, organizzato dal Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute in collaborazione con il Centro di Referenza Nazionale per le malattie degli animali selvatici, operante presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e della Valle d’Aosta, prosegue l’attività formativa del 2012 e procede nell’analisi del quadro normativo, degli aspetti di Sanità Animale e di Igiene degli Alimenti.

    Per l’anno in corso sono previste le seguenti edizioni:

    • 23-24 Gennaio –  Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia - Palermo
    • 17-18 Aprile – Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna – Sassari

    A conclusione dell’attività formativa il 4-5 Giugno si svolgerà un workshop dal titolo: Impostazione di un Piano di monitoraggio sanitario e vigilanza della selvaggina cacciata: considerazioni finali e proposte applicative per il futuro. La finalità dell’evento è proporre linee guida al fine dell’attuazione di Piani di controllo regionali e  porre le basi per l’attuazione di soluzioni condivise. Sarà data anche l’opportunità di discutere sull’efficacia del corso svolto.

    Il workshop, accreditato ECM, si svolgerà nell’Auditorium del Ministero della Salute, Viale G. Ribotta, 5 ed è aperto a 150 veterinari del Servizio Sanitario Nazionale, delle Regioni e del Ministero della Salute.

    Informazioni e modulistica utili per i candidati:

    Ai fini della partecipazione sarà data precedenza al personale che ha preso parte al corso svolto. Saranno tuttavia accettate ulteriori candidature, sulla base della disponibilità dei posti.

    Il personale interessato dovrà inviare la scheda di iscrizione debitamente compilata e firmata, entro il 30 Maggio 2013.  all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta – Unità Formazione Fax 011/2686357 o via mail, scansita, ai seguenti indirizzi di posta elettronica: qualita.formazione@izsto.it e formazione.veterinariassn@sanita.it.

    TORNA AL TEMA