Rapid alert system for food and feed

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 01/10/2014

    La Commissione Europea DGSANCO, nell'ambito del progetto di formazione Better Training for Safer Food, ha organizzato un  corso di formazione sul RASFF.

    Il corso sarà articolato in due moduli:

    • Corso 1: 2 eventi di tre giorni ciascuno. L'obiettivo è promuovere la collaborazione tra Stati Membri e Paesi Terzi fornendo una dettagliata panoramica ed illustrazione sui recenti sviluppi del sistema e sulla legislazione in materia di Sicurezza degli alimenti e dei mangimi. Il corso è particolarmente indicato ai Contact Points degli Stati Membri e dei Paesi Terzi invitati, al fine di condividere esperienze e favorire la creazione di una rete di collaborazione
    • Corso 2: 5 eventi di tre giorni ciascuno. Il corso è rivolto al personale degli Stati Membri ed ha l'obiettivo di fornire le informazioni circa gli sviluppi del sistema ed il suo corretto utilizzo, soprattutto relativi ad una uniforme classificazione dei rischi e delle notifiche.
    Schema generale della calendarizzazione dei due corsi
    SESSIONDATESLOCATIONDateline for Applicationseats for Italy
    Course 1
    Session 1.123-26 June 2014Trim25 May 2014 1
    Session 1.2June 2015TallinnFebraury 2015 
    Course  2
    Session 2.122-25 September 2014Prague30 June 2014 2
    Session 2.2November 2014AthensSeptember 2014 1
    Session 2.3March/April 2015MadridDecember 2014 
    Session 2.4May/JuneMadridFebraury 2015 
    Session  2.5 September/October 2015TallinnFebraury 2015 

     

    Informazioni e modulistica utili per i candidati:

    iscrizione, CVN in Inglese e lettera di trasmissione debitamente firmata per approvazione dal Dirigente responsabile, dovranno essere inviate, nel rispetto delle tempistiche indicate nello schema sopra riportato, ai seguenti indirizzi di posta elettronica: btsf-contactpoint-di@sanita.it e dsvet@postacert.sanita.it.

    Come di consueto si precisa che le spese di partecipazione ai corsi BTSF sono completamente a carico della Commissione Europea, per il tramite della società organizzatrice.

    Nel caso in cui il numero delle candidature fosse eccedente rispetto ai posti disponibili, sarà instaurata una procedura selettiva in base ai seguenti criteri generali:

    • Gradi di conoscenza della lingua Inglese
    • esperienza ed attinenza dell'attività lavorativa alla tematica oggetto del corso
    • Eventuale esperienza di docenze nella tematica oggetto del corso.
    TORNA AL TEMA