Principles and methods of food safety risk assessment

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 23/10/2014

    la Commissione Europea ha dato il via ad un nuovo ciclo di corsi di formazione sulla valutazione del rischio, la cui organizzazione è stata affidata al Consorzio internazionale TrainSaferFood, di cui fa parte anche l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana.

    Il programma vede in calendario 8 moduli, composti da due corsi ciascuno, che avranno inizio il prossimo novembre e termineranno a Febbraio 2016.

    In particolare gli 8 moduli andranno ad interessare la valutazione del rischio nei seguenti settori:

    • microbiologico
    • chimico
    • animali indesiderati
    • Nutrizione
    • OGM
    • Benessere animale
    • Sanità Animale
    • Ambiente

    Si riporta lo schema riassuntivo di tutte le sessioni, qui sotto riportate, si è inserito un termine anche per le sessioni in cui l’Italia non ha posti riservati, in quanto, molto spesso ci è chiesto di individuare delle possibili riserve da poter inserire in caso di posti disponibili.

     

    Schema riassuntivo di tutte le sessioni
    SessiondatesLocationDateline for applicationSeats for Italy
    Course 1 - Microbiological risk assessment
    Session 1 - C1S12-6 March 2015Berlin15 October 20141
    Session 2 - C1S24-8 May 2015Tallinn15 November 20141
    Course 2 - Chemical risk assessment
    Session 1 - C2S110-14 November 2014Lisbon30/09/20141
    Session 2 - C2S229 June-3 July 2015Berlin30/01/20150
    Course 3 - Pest risk assessment
    Session 1 - C3S112-16 January 2015Lisbon03 October 20141
    Session 2 - C3S215-19 June 2015Tallinn16 January 20151
    Course 4 - Nutrition risk assessment
    Session 1 - C4S12-6 February 2015Lisbon03 October 20141
    Session 2 - C4S214-18 September 2015Berlin07 March 20151
    Course 5 - GMOs risk assessment
    Session 1 - C5S123-27 February 2015Lisbon15 October 20140
    Session 2 - C5S25-9 October 2015Tallinn07 March 20151
    Course 6 - Animal Welfare risk assessment
    Session 1 - C6S118-22 May 2015Tallinn16 January 20151
    Session 2 - C6S211-15 January 2016Lisbon04 May 20151
    Course 7 - Animal Health Risk Assessment
    Session 1 - C7S120-24 April 2015Berlin15 November 20141
    Session 2 - C7S28-12 February 2016Lisbon04 May 20151
    Course 8 - Environmental Risk Assessment
    Session 1 - C8S116-20 March 2015Rome15 October 20142
    Session 2 - C8S222-26 February 2016Tallinn04 May 20150

     

    Il personale interessato dovrà compilare il modulo di iscrizione unitamente ad un CV in inglese e la lettera di accompagnamento e inviare il tutto ad entrambi gli indirizzi di posta elettronica: dsvet@postacert.sanita.itbtsf-contactpoint-di@sanita.it. La necessità di inviare il materiale ad entrambi gli indirizzi di posta elettronica nasce dalla mancata gestione diretta dell’indirizzo di posta certificata, che potrebbe richiedere qualche giorno per l’inoltro.

    Si ricorda che , qualora il numero di richieste dovesse essere eccedente rispetto ai posti disponibili, si procederà ad una selezione in base a :

    • Curriculum vitae - è fondamentale descrivere, nel modo più dettagliato possibile, le esperienze lavorative ed eventuale formazione acquisita, circa la tematica del corso
    • Conoscenza della lingua Inglese -  si deve indicare il livello di conoscenza della lingua straniera in base al riferimento europeo, per comodità allegato. Non è necessario possedere certificati di scuole di lingua. 

    La partecipazione è completamente a carico della Commissione Europea, per il tramite dell’organizzatore, che provvederà ad inviare le dovute prenotazioni per viaggio ed alloggio. Unico caso in cui si chiede l’anticipo di spesa da parte del candidato è per l’eventuale biglietto ferroviario, in quanto, non sempre è possibile prenotare biglietti elettronici dall’estero.