Plant Protection Products

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 16/07/2013

    Nell’ambito del progetto “Better Training for Safer Food” la Commissione Europea ha organizzato programma formativo dal titolo “Plant Protection Products, per il cui sviluppo ha ottenuto l’incarico il Consorzio formativo di cui fanno parte le società AETS e AINIA, per il biennio 2013-2014.

    Il corso è organizzato in 2 moduli:

    1. Course 1: workshops on the evaluation and registration of plant protection products
    2. Course 2: workshops on the control of use and marketing of plant protection products

    Nello schema sottostante sono indicate le date e le sedi dei corsi, i termini entro cui inviare le candidature ed il numero di posti per l'Italia.

    Session ReferenceDatesLocationLanguageDateline for applicationsSeats for Italy
    Course type1 - Evaluation and Registration of Plant Protection Products
    Session 220th-24th May 2013BudapestEnglish08/04/20132
    Session 415th-18th October 2013ValenciaEnglish28/06/20132
    Course type 2 - control of use and marketing of plant protection products
    Session 109th-12th April 2013ValenciaEnglish07/03/20133
    Session 316th-20th September 2013BudapestEnglish28/06/20131
    Session 511th-15th November 2013BudapestEnglish28/06/20132

     

    Informazioni e modulistica utili per i candidati:

    Il personale interessato dovrà compilare il modulo di iscrizione FV-FCE-T0_PPP, unitamente ad un CV in inglese e la lettera di accompagnamento e inviare il tutto ad entrambi gli indirizzi di posta elettronica: dsvet@postacert.sanita.it e  formazione.veterinariassn@sanita.it. La necessità di inviare il materiale ad entrambi gli indirizzi di posta elettronica nasce dalla mancata gestione diretta dell’indirizzo di posta certificata, che potrebbe richiedere qualche giorno per l’inoltro.

     Qualora le candidature fossero in numero superiore rispetto ai posti disponibili, si procederà con una selezione su base curriculare, secondo i seguenti criteri:

    • Personale appartenente ad autorità competenti nazionali, centrali, locali o istituti di ricerca, coinvolti nel settore;
    • possesso di esperienza come formatore, nel rispetto della filosofia di questi corsi di FORMARE FORMATORI, che avranno l'obbligo di divulgare il più possibile quanto appreso;
    • buon livello di conoscenza della lingua Inglese.

    Le spese di partecipazione sono completamente a carico della Commissione Europea per il tramite della società organizzatrice.

    Per ulteriori informazioni scrivere a  formazione.veterinariassn@sanita.it oppure consultare il sito www.foodinfo-europe.com.