Obblighi e responsabilità dei veterinari in veste di ufficiali di Polizia Giudiziaria

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 17/01/2014

    Il corso è stato organizzato in collaborazione con il Centro di Referenza per la Formazione in Sanità Pubblica Veterinaria dell’IZS della Lombardia ed Emilia Romagna, ha l’obiettivo di definire chiaramente le figure che i veterinari del SSN  ricoprono nello svolgimento delle attività dell’ufficio e dell’estensione del ruolo, delle responsabilità e delle modalità d’azione come Ufficiali di Polizia Giudiziaria. Sarà anche chiarito il ruolo ispettivo dei veterinari del Ministero, significato e obblighi e implicazioni della figura del veterinario Pubblico Ufficiale e del veterinario come Ufficiale di PG, come CTU e CTP. In particolare farà un focus sui doveri e compiti della Polizia Giudiziaria, sulla tutela giuridica delle azioni eseguite come PG per la Pubblica Amministrazione, sui riferimenti nell’attività in corso di ispezione e nelle fasi successive.

    Il corso è accreditato ai fini ECM e si svolgerà nella sede del Ministero della Salute, Via G. Ribotta, 5 – Roma.

    Le date delle due giornate informative sono:

    • I° edizione -  Roma  16 ottobre 2013 - riservata al personale del Servizio Sanitario Nazionale (già conclusa)
    • II° edizione - Roma Febbraio 2014 (da definire) – riservata al personale della sede Centrale e degli Uffici periferici del Ministero della Salute (PIF e UVAC)

    Stiamo acquisendo informazioni per aggiornamento pagina