I controlli ufficiali in materia di fitosanitari

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 12/11/2013

    Il Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi collegiali per la tutela della salute, in collaborazione con  l'Istituto Superiore di Sanità ha organizzato tre giornate informative sul tema: "I controlli ufficiali in materia di fitosanitari".

    Il corso  mira alla formazione del personale del SSN territoriale e degli uffici centrali e periferici del Ministero della Salute (Uffici centrali e USMAF), impegnato nei controlli ufficiali di conformità ai Limiti Massimi di Residui di Fitofarmaci negli Alimenti.

    Il tema del corso verterà sulla normativa riguardante i fitosanitari, soprattutto per quanto riguarda le immissione in commercio dei prodotti fitosanitari; gli elementi di valutazione e gestione del rischio tossicologico derivante dall'utilizzo dei prodotti fitosanitari in agricoltura; i Limiti Massimi di Residuo (LMR); ed i metodi di campionamento.

    In considerazione dell'approfondimento e della specificità degli argomenti, il corso presuppone la conoscenza di base della normativa trattata.

    L'evento è accreditato ECM per le seguenti figure professionali: biologi, farmacisti, medici, veterinari e tecnici della prevenzione.

    Saranno ammessi un massimo di 30 partecipanti per edizione.

    Le date delle tre giornate informative sono:

    I° edizione: Roma, 17 - 18 Giugno 2013 (già conclusa)

    II° edizione: Milano, 21 - 22 Novembre 2013 IZSLER sede di Milano, Via Celoria 12.

     

    Suddivisione posti/Regione più due posti dedicati agli USMAF
    PiemonteValle d'AostaTrentino Alto-AdigeFriuli VGVenetoLiguriaEmilia RomagnaLombardiaBolzano
    413243441

     

    III° edizione:  Catania,  Febbraio 2014 - da definire    

     

    Informazioni e modulistica utili per l'iscrizione


    Nell'ambito della suddivisione posti/Regione indicata in tabella, le Regioni dovranno individuare il personale che intendono coinvolgere nel citato corso, inviare loro l'allegata domanda di iscrizione (.doc, Kb) che dovrà pervenire, debitamente compilata, stampata, firmata e inviata via fax (n° fax 06 49902360) alla Segreteria Tecnica entro e non oltre il 06 novembre 2013. Al fine della programmazione ed organizzazione delle singole edizioni, si chiede il rispetto dei limiti definiti per la ricezione degli elenchi e delle iscrizioni.

    Qualora le Regioni ritengano opportuno individuare un numero maggiore di partecipanti, rispetto al numero posti/Regione assegnato, e qualora si rendessero disponibili ulteriori posti, la Segreteria Scientifica ed i Direttori del Corso effettueranno una selezione dei partecipanti sulla base della priorità indicata dalla Regione stessa e delle mansioni svolte nell'ambito della struttura di appartenenza con gli argomenti trattati durante il Corso.

    Si considereranno ammessi soltanto coloro i quali riceveranno una e-mail di conferma da parte della Segreteria Tecnica del Corso. Le Regioni e gli uffici del Ministero della Salute dovranno comunicare l'elenco del personale partecipante allo stesso numero di fax ed all'indirizzo di posta elettronica formazione.veterinariassn@sanita.it.

    Al fine della programmazione ed organizzazione delle singole edizioni, si chiede il rispetto dei limiti definiti per la ricezione degli elenchi e delle iscrizioni.

    TORNA AL TEMA