Food contact material e-learning

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 30/09/2014

    L'evento rientra nel programma di formazione della Commissione Europea, Better Training for Safer Food, ed è stato organizzato con la partecipazione dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e Molise).

    Il corso ha come obiettivo l’aggiornamento delle conoscenze sulle normative europee relative ai materiali a contatto con gli alimenti, con particolare attenzione alle modifiche adottate negli ultimi anni, e ciò prevede:

    • la creazione di piani di controllo nazionali sui materiali a contatto con gli alimenti;
    • la formazione di una check-list utilizzabile dagli ispettori;
    • informazioni sui diversi materiali impiegati in contatto con gli alimenti;
    • la verifica / dichiarazione di controllo di conformità e la documentazione di supporto alla dichiarazione di conformità dei materiali.

    L’evento prevede, per l’intero anno 2014, una partecipazione di 10.200 iscritti ed alcune edizione saranno, oltre che in Inglese, anche in Francese e Tedesco.

    Di seguito si riporta lo schema completo delle sessioni dell’anno 2014.

    Session ReferenceDatesDateline for applicationsSeats for ItalyLanguage
    Session 13 – 28 February 201418 December 2013 – 17 January 201412English
    Session 23 – 28 March 201418 December 2013 – 17 January 201412English
    Session 33 – 28 April 201418 December 2013 – 17 January 201412English
    Session 405 - 30 May 201417 February – 17 March 2014?English/French/German
    Session 52 – 27 June 201417 February – 17 March 2014?English/French/German
    Session  63 – 28 July 201417 February – 17 March 2014?English/French/German
    Session 71 – 26 September 201414 April – 14 May 2014?English
    Session 81 – 28 October 201414 April – 14 May 2014?English
    Session 93 – 28 November 201414 April – 14 May 2014?English

     

    Informazioni e modulistica utili per i candidati:

    La procedura per il reclutamento prevede l’invio di un CV almeno due mesi prima dell’inizio dell’evento, all’indirizzo di posta elettronica btsf-contactpoint-di@sanita.it.  

    Una volta comunicati i nominativi agli organizzatori (IZS dell'Abruzzo e Molise), i diretti interessati dovranno procedere all'iscrizione sul portale (verrà loro assegnato un codice e una password per l'accesso).

    Si ricorda che, qualora il numero di richieste dovesse essere eccedente rispetto ai posti disponibili, si procederà ad una selezione in base a :

    • Curriculum vitae - è fondamentale descrivere, nel modo più dettagliato possibile, le esperienze lavorative ed eventuale formazione acquisita, circa la tematica del corso.
    • Conoscenza delle lingue straniere  - si deve indicare il livello di conoscenza della lingua straniera in base al riferimento europeo, per comodità allegato. Non è necessario possedere certificati di scuole di lingua. 
    TORNA AL TEMA