Feed controls

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 12/05/2014

    Per l'autunno 2013 e tutto il 2014 è stato finanziato dalla Commissione Europea DGSANCO ed organizzato dalla Società internazionale Euro-consultans (con sede in Belgio) un  corso sui Mangimi che abbraccia due tematiche (Hygiene and Law) e sviluppato in 11 sessioni:

    1. Feed Hygiene - Advanced level. Il corso è focalizzato soprattutto sui controlli HACCP e sulla normativa riguardante l'Igiene del settore dei mangimi. Il corso è di livello avanzato, pertanto i candidati devono avere almeno 3 anni di esperienza nel campo dei controlli sui mangimi;
    2. Feed Law - EU Legislation on Feed. Il corso è diretto al personale coinvolto nei controlli dei mangimi a tutti i livelli con una discreta esperienza nel settore

    La lista completa dei corsi, le sedi presso cui si svolgeranno e le datelines entro le quali presentare le candidature, sono riportate nello schema seguente:  

    Lista completa dei corsi, le sedi presso cui si svolgeranno e le datelines
    Session ReferenceDatesLocationLanguageDateline for applicationsSeats for Italy
    Feed Hygiene (advanced)
    Session 128th -31st May 2013BudapestEnglish01/05/20132
    Session 41st - 4th October 2013AmsterdamEnglish05/08/20132
    Session 5 5th– 11th November 2013 BarcelonaEnglish with French interpretation05/08/20133
    Session 7 4th– 7th February 2014 BarcelonaEnglish30/09/20132
    Session 9 22nd– 24th April 2014 BudapestEnglish/0
    Session 11 10th– 13rd June 2014 AmsterdamEnglish30/09/20132
    Feed Law
    Session 217th – 21st June  2013Tallin (Estonia)English17/05/20133
    Session 323rd - 27th September 2013BremenEnglish with German interpretetion/0
    Session 602nd - 06th December 2013BarcelonaEnglish with French interpretation05/08/20132
    Session 824th - 28th March 2014Tallin (Estonia)English30/09/20131
    Session 1019th - 23rd May 2014BarcelonaEnglish30/09/20132
    Session 1222nd - 26th September 2014BremenEnglish/0

     

    Il personale interessato dovrà compilare il modulo di iscrizione per Feed Hygiene o per Feed Law, unitamente ad un CV in inglese e la lettera di accompagnamento ed inviare il tutto ad entrambi gli indirizzi di posta elettronica: dsvet@postacert.sanita.itbtsf-contactpoint-di@sanita.it. La necessità di inviare il materiale ad entrambi gli indirizzi di posta elettronica nasce dalla mancata gestione diretta dell’indirizzo di posta certificata, che potrebbe richiedere qualche giorno per l’inoltro.

    Ricordiamo che uno degli obiettivi dei corsi BTSF è uniformare i controlli su tutto il territorio dell'UE, pertanto è di fondamentale importanza la divulgazione da parte dei partecipanti.

    Qualora il numero di richieste fosse superiore rispetto ai posti disponibili per le singole edizioni, si procederà ad una selezione su base curriculare, tenendo presente in modo particolare:

    • Conoscenza della lingua straniera
    • Esperienza e competenza nel settore oggetto del corso
    • pregresse esperienze in qualità di formatore, in modo particolare nel settore oggetto del corso

    Le spese di partecipazione sono completamente a carico della Commissione Europea per il tramite della società organizzatrice.