Elenco corsi promossi dal Ministero - anno 2012 - 2013

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 24/02/2012

    Elenco corsi promossi - anno 2012 - 2013

    CORSODESCRIZIONEISTITUTO ORGANIZZATORE
    Campionamento degli alimenti destinati all’alimentazione umana

    Il corso ha l’obiettivo di formare il personale addetto ai controlli ufficiali sulla corretta applicazione delle procedure di campionamento.

    La legislazione comunitaria e nazionale definisce i tenori massimi di contaminanti chimici e microbiologici negli alimenti e nei mangimi, che devono essere monitorati dalle autorità competenti per la verifica della loro conformità.

    La comparabilità e la precisione dei risultati analitici sono fortemente condizionate dalla procedura utilizzata per la formazione del campione destinato al laboratorio. Il campionamento pertanto svolge un ruolo cruciale in tutte le attività analitiche, soprattutto nella quantificazione di contaminanti distribuiti in modo estremamente eterogeneo all’interno di una partita di prodotto.

    Per tale ragione, l’Unione Europea ha individuato specifici metodi di campionamento in relazione al tipo di prodotto e alla sostanza da ricercare e, quando non disponibili, ha dettato i criteri per la loro selezione, tenendo conto anche degli standard accettati a livello internazionale.

    Il corso si svolgerà in modalità e-learning

    IZS dell’Abruzzo e del Molise
    I controlli sugli alimenti per la prima infanzia

    Il corso  è destinato al personale del SSN e del Ministero della Salute, oprante nel settore dei controlli sugli alimenti per la prima infanzia, sulla base di specifiche esigenze evidenziate dalle Autorità Competenti.

    Il corso, accreditato ECM, prevede 3 edizioni al fine di venire incontro alle esigenze del territorio.

    IZS del Lazio e Toscana
    I controlli per i Novel Food

    Il corso prosegue l’attività formativa del 2011 e si propone come momento di aggiornamento e confronto sulle  tematiche dei NOVEL FOODS allo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti di base per:

    1. discriminare lo status normativo di “novel foods”
    2. definire il percorso di verifica dell’appartenenza alla categoria dei “novel foods”.

    Il corso, che si svolgerà in un’unica edizione di due giorni, è rivolto maggiormente al personale USMAF direttamente coinvolto nei controlli sui Novel Food.

    IZS del Lazio e Toscana
    Formazione sui controlli ufficiali settore pollame

    All’interno del corso saranno trattati i seguenti argomenti:

    1. Tossinfezioni alimentari legate al consumo di carni di pollame,
    2. la normativa europea per il controllo delle zoonosi, controlli microbiologici,
    3. piani di controllo Salmonella,
    4. Gestione del rischio, gestione delle non conformità da parte dell’AC (tali da assicurare che l’operatore vi ponga rimedio ai sensi dell’art. 54 del Reg 882/2004 e del decreto legislativo 193/2006),
    5. procedure di audit da adottare per assicurare l’efficacia dei controlli ufficiali ai sensi dell’articolo 4 del Regolamento (CE) n. 882/2004,
    6. controlli ufficiali e relativo coordinamento ai fini della verifica dei requisiti degli stabilimenti (richiesti ai sensi dell’allegato III, sez II del Reg CE 853/2004 e dell’allegato II del Reg CE 852/2004)
    IZS delle Venezie
    Corso di formazione sulla normativa di acquacoltura ed ittiopatologia

    Il corso prosegue l’attività formativa iniziata nel 2010, vista la grande richiesta a seguito della recente entrata in vigore della  direttiva 2006/88/CE, relativa “alle condizioni di polizia sanitaria applicabili alle specie animali d’acquacoltura e ai relativi prodotti, nonché alla prevenzione di talune malattie degli animali acquatici e alle misure di lotta contro tali malattie”.

    Questa ulteriore edizione sarà rivolto maggiormente alle aree del Sud Italia.

    IZS delle Venezie
    Sorveglianza epidemiologica in Sanità Pubblica Veterinaria

    Questo corso nasce con la finalità di formare gli operatori del SSN su specifiche tematiche di interesse nazionale e comunitario.

    Il sistema di reti di sorveglianza epidemiologica è essenziale per il buon governo e la gestione dei sistemi veterinari per la prevenzione ed il controllo delle malattie animali, delle zoonosi e la sicurezza alimentare. Questo sistema deve assicurare, in via prioritaria, l’identificazione precoce, la diagnosi e la risposta tempestiva in caso di presenza delle malattie animali, comprese le zoonosi.

    I sistemi e le reti di sorveglianza epidemiologica, hanno assunto un ruolo assolutamente essenziale per la gestione di nuovi strumenti di lotta delle malattie animali progettati negli ultimi anni per facilitare il commercio internazionale degli animali e dei loro prodotti.

    I sistemi di sorveglianza epidemiologia, coerentemente, oltre che dalle norme internazionali sono espressamente richiesti anche dalla legislazione comunitaria, debitamente trasposta in quella Nazionale.

    Il corso si svolgerà in modalità e-learning

    IZS dell’Abruzzo e del Molise
    I controlli ufficiali su materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti

    Il corso prevede la trattazione di due argomenti specifici, suddivisi in due moduli: 1) il controllo delle dichiarazioni di conformità; 2) il controllo all’implementazione delle GMP (Reg. 2023/2006/CE) agli impianti di produzione MOCA.

    Il corso, itinerante, prevede tre edizioni, di 35 partecipanti a modulo

    Istituto Superiore di Sanità
    La sorveglianza sanitaria nelle aree di raccolta dei molluschi bivalvi vivi

    Il Regolamento (CE) N. 853/2004 del parlamento europeo e del consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine  animale e il Regolamento (CE) N. 854/2004 del parlamento europeo e del consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano prevedono la classificazione delle zone di produzione e di stabulazione dei molluschi bivalvi vivi e i requisiti di tale aree. Le linee guida europee sulla sorveglianza sanitaria prevedono la riclassificazione ogni tre anni e un monitoraggio continuo delle aree di raccolta dei molluschi bivalvi vivi. Come questa sorveglianza sanitaria viene effettuata influisce sulla correttezza e sulla significatività dei monitoraggi e quindi sulla corretta classificazione dell’area. La classificazione e il controllo hanno bisogno di un report sui rischi sanitari dell’area e di un report per le eventuali non conformità riscontrate. Tutto ciò deve essere effettuato in maniera coerente in tutte le aree.

    L’obiettivo del corso teorico e pratico è quello di proporre il modello del laboratorio europeo di riferimento (CEFAS) per effettuare la sorveglianza sanitaria in tutta Italia.  Questo permetterebbe di eliminare disparità e di garantire il consumatore tramite l’applicazione di controlli come indicato a livello internazionale.

    IZS dell’Umbria e delle Marche
    La valutazione dei criteri microbiologici ed il controllo delle salmonellosi negli alimenti di origine animaleIl corso è destinato al personale veterinario del Servizio Sanitario Nazionale e del Ministero della Salute ed ha la finalità di aggiornamento sulla legislazione europea e nazionale sulle Salmonellosi e sui criteri microbiologici, nonché sulle relative procedure di controllo

    IZS Abruzzo e Molise

    IZS delle Venezie

    Sanità pubblica veterinaria: come impostare un corretto piano di monitoraggio sanitario e di vigilanza della selvaggina cacciataIl presente corso si propone di fornire una formazione di aggiornamento delle norme internazionali, europee (Reg. CE 853/2004 e 854/2004) e nazionali in relazione alla tematica della sicurezza alimentare della selvaggina cacciata e sulle principali problematiche operative e tecniche collegate.IZS del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
    Attività ed organizzazione dell’EFSA: rapporti con gli organismi nazionali di riferimento e ruolo del focal point. Attività, ruolo  ed interazione del Ministero della SaluteIl corso è rivolto prevalentemente al personale del Ministero della Salute ed ha l’obiettivo di illustrare il ruolo del Focal Point e i rapporti tra gli organismi istituzionali e l’EFSA.IMinistero della Salute e ISS
    Corso di formazione per i veterinari addetti ai controlli ufficiali nei posti frontalieri di porto ed aeroporto: le attività di controllo alla luce delle nuove disposizioni e procedure comunitarieIl corso rappresenterà un approfondimento di un analogo percorso formativo svoltosi a Dicembre 2010, organizzato in collaborazione con l’IZS dell’Abruzzo e Molise.Ministero della Salute




    TORNA AL TEMA