Criteri per il funzionamento ed il miglioramento delle attività di controllo ufficiale da parte delle autorità competenti in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria e correlati sistemi di AUDIT

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 05/02/2014

    Alla luce dell'emanazione  del Regolamento (CE) n. 882/2004, relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali, si dispone che i compiti correlati ai controlli ufficiali siano eseguiti, in generale, usando metodi e tecniche di controllo appropriati quali monitoraggio, sorveglianza, verifica, audit, ispezione, campionamento e analisi.

    A tal fine, il Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi collegiali per la tutela della salute, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità, ha organizzato un corso di formazione dal titolo: "Criteri per il funzionamento e miglioramento dell'attività di controllo ufficiale da parte delle Autorità Competenti in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria e correlati sistemi di AUDIT". Il corso, accredito ai fini ECM,  è rivolto a medici, veterinari, chimici e farmacisti  del Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute, delle Regioni e del SSN al fine di promuoverne l'aggiornamento nella propria sfera di competenza e per lo svolgimento di audit sui sistemi regionali di prevenzione in sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare.

    Gli obiettivi del corso, sulla base di quanto disposto dall'artico 6 del Reg. (CE)  882/2004, sono indirizzati a formare, addestrare ed aggiornare gli in merito a:

    • valutazione delle attività di controllo ufficiale con particolare riferimento alle seguenti metodiche/tecniche: monitoraggio, sorveglianza, verifica, audit, ispezione, campionamento e analisi;
    • normativa cogente e le interconnessioni tra la normativa cogente e la normativa volontaria applicabile in tema di audit di cui all'articolo 4(6) del Regolamento (CE) 882/2004 (terminologia, principi, competenza degli auditor, programmazione e svolgimento delle attività di audit);
    • gestione delle attività di audit dell'autorità competente per quanto riguarda i controlli ufficiali al fine di acquisire le conoscenze e le metodologie per operare secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia.

    Per l'articolazione del corso sono previste 2 edizioni per il personale del Ministero della Salute (svolto nel 2013) e 6 edizioni, per Regioni e SSN, di cinque giorni ognuno, suddivisi in due moduli sviluppati a distanza di almeno una settimana l'uno dall'altro.

    Il calendario previsto per il 2014 è riportato nel seguente schema:

    REGIONInumero posti per Regione e IZSSEDE Istituto Zooprofilattico Sperimentale
    LIGURIA4Torino
    LOMBARDIA815 e 16 aprile
    PIEMONTE1128-29-30 aprile
    VALLE D'AOSTA4 
    IZS PLVA2 
    IZSLER2 
    TOTALE partecipanti31 
     
    EMILIA ROMAGNA3Verona o Padova
    LOMBARDIA54-5 giugno
    VENETO911-12-13 giugno
    PA TRENTO4 
    PA BOLZANO4 
    FRIULI VENEZIA GIULIA5 
    IZS VENETO2 
    TOTALE partecipanti32 
     
    EMILIA ROMAGNA10Ancona
    ABRUZZO617-18 settembre
    MARCHE77-8-9 ottobre
    UMBRIA5 
    IZS UM2 
    TOTALE partecipanti30 
     
    CAMPANIA4Roma  ISS
    LAZIO926-27 giugno
    SARDEGNA814-15-16 luglio
    TOSCANA8 
    IZS SARDEGNA2 
    IZS LT2 
    ISS2 
    TOTALE partecipanti35 
     
    BASILICATA4Foggia o Bari
    MOLISE49-10 settembre
    PUGLIA1222-23-24 settembre
    IZS AM2 
    ISS4 
    IZS PUGLIA2 
    TOTALE partecipanti28 
     
    CALABRIA7Reggio Calabria, Vibo Valenzia o Lamezia
    CAMPANIA1013-14 maggio
    SICILIA920-21-22 maggio
    IZS SICILIA2 
    IZS ME2 
    TOTALE partecipanti30 

    Stiamo acquisendo informazioni per aggiornamento pagina.

    TORNA AL TEMA