Controls on Contaminants in Food e Feed

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 02/07/2014

    Per l'autunno 2013 e tutto il 2014, la  Commissione Europea DGSANCO  ha finanziato il corso sui controlli di contaminanti negli alimenti e nei mangimi, ed organizzato dalla Società internazionale Euro-consultans, con sede in Belgio.

    Le tematiche riguarderanno le normative ed i controlli in materia di contaminanti negli alimenti e nei mangimi.

    Gli organizzatori precisano anche che  sarebbe opportuno garantire la presenza di personale competente in tale ambito cercando di garantire la seguente percentuale:

    • 70% di partecipanti con competenza nel settore alimenti
    • 30% di partecipanti con competenza nel settore mangimi

    La lista completa dei corsi, le sedi presso cui si svolgeranno e le datelines entro le quali presentare le candidature, sono riportate nello schema seguente:  

     

    Session ReferenceDatesLocationLanguageDateline for applicationsSeats for Italy
    Session 104 - 07 June 2013RomeEnglish03/05/20134
    Session 225 - 28 June 2013BerlinEnglish25/05/20134
    Session 317 - 20 September 2013RomeEnglish with French interpretation29/07/20133
    Session 408 - 11 October 2013PagueEnglish/0
    Session 522 - 25 OctoberBerlinEnglish/0
    Session 619 - 22 November     Berlin English  //
    Session 710 - 13 December 2013RomeEnglish30/09/20132
    Session 811 - 14 February 2014PragueEnglish/0
    Session 911 - 14 March 2014RomeEnglish with German interpretation30/10/20133
    Session 1008 - 11 April 2014RomeEnglish with French interpretation30/10/20132
    Session 1106 - 09 May 2014PragueEnglish/0
    Session 1203 - 06 June 2014BerlinEnglish/0
    Session 1324 - 27 June 2014PragueEnglish02/01/20142
    Session 1409 - 12 September 2014PragueEnglish/0
    Session 1507 - 09 October 2014BerlinEnglish/0

     

     

    Il personale interessato dovrà compilare il modulo di iscrizione, unitamente ad un CV in inglese e la lettera di accompagnamento ed inviare il tutto ad entrambi gli indirizzi di posta elettronica: dsvet@postacert.sanita.itbtsf-contactpoint-di@sanita.it. La necessità di inviare il materiale ad entrambi gli indirizzi di posta elettronica nasce dalla mancata gestione diretta dell’indirizzo di posta certificata, che potrebbe richiedere qualche giorno per l’inoltro.

    Qualora il numero di richieste fosse superiore rispetto ai posti disponibili per le singole edizioni, si procederà ad una selezione su base curriculare, tenendo presente in modo particolare:

    • Conoscenza della lingua straniera
    • Esperienza e competenza nel settore oggetto del corso
    • pregresse esperienze in qualità di formatore, in modo particolare nel settore oggetto del corso.

    Le spese di partecipazione sono completamente a carico della Commissione Europea per il tramite della società organizzatrice.