Control on residues of veterinary medicinal products on food of animal origin

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 02/03/2012

    L’AETS Consortium è stato incaricato, dalla Commissione Europea DG SANCO, dello sviluppo del programma formativo sui controlli sui residui di farmaci veterinari nei prodotti alimentari di origine animale per il biennio 2012-2013, destinato al personale degli Stati Membri, vista la continua evoluzione del settore, legata anche al continuo utilizzo di nuove sostanze.

    Il corso è aperto al personale impegnato in questi controlli, a tutti i livelli.

    Di seguito lo schema delle edizioni  del biennio e le date entro le quali presentare le candidature. In  tutte le edizioni sono previsti, per l’Italia, 2 posti.

    Training sessionDatesLocationDeadline for registration
    Session 117-20 April  2012Prague12 March 2012
    Session 25-8 June 2012Riga30 April 2012
    Session 326-29 June 2012Prague30 April 2012
    Session 49-12 October 2012Valletta30 April 2012
    Session 513-16 November 2012Paris30 April 2012
    Session 64-7 December 2012Valletta30 April 2012
    Session 726-28 February 2013Prague31 December 2012
    Session 812-15 March 2013Riga12 Febrary 2013
    Session 916-17 April 2013Malta- La Valletta12 Febrary 2013
    Session 104-6 June 2013Malta - La Valletta11 March 2013
    Session 112-5 July 2013Prague11 March 2013
    Session 1224-27 September 2013Nantes11 March 2013
        

     

    Ulteriori dettagli circa le caratteristiche del corso e le sistemazioni alberghiere si possono consultare nella brochure di informazione

    Il programma generale delle varie edizioni, segue lo schema seguente:

    Day 1Day 2Day 3Day 4
    Opening and introduction to EU Legislation
    1. Legal framework
    2. Practical experiences
    3. Exercises in working groups and case studies proposed by tutors
    4. Presentation of the group works in plenary session and discussion
    1. Legal framework
    2. Practical experiences
    3. Exercises in working groups and case studies proposed by tutors
    4. Presentation of the group works in plenary session and discussion
    1. Specific subjects covered by the training programme
    2. Question & Answers session on the overall training content
    3. Conclusion and departure

    I candidati dovranno inviare la documentazione, di seguito elencata, debitamente compilata ad entrambi i  seguenti indirizzi di posta elettronica: formazione.veterinariassn@sanita.ite dsvet@postacert.sanita.it

    Qualora il numero delle candidature fossero in numero superiore rispetto ai posti disponibili, si procederà con una selezione su base curriculare. Uno dei parametri fondamentali sarà la conoscenza della lingua Inglese. Valore aggiuntivo sarà rappresentato da pregresse esperienze come formatori, in virtù dell’impegno da parte dei partecipanti a divulgare il più possibile, le nozioni apprese, rispettando la filosofia della Commissione Europea di FORMARE FORMATORI.

    Per maggiori informazioni consultare il sito www.foodinfo-europe.com, oppure scrivere a formazione.veterinariassn@sanita.it