Animal welfare

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 12/05/2014

    L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise, in collaborazione con Aretè srl, è stata incaricata dalla Commissione Europea, DG SANCO, dello sviluppo di 9 corsi di formazione, nell'ambito del progetto di formazione Better Training for Safer Food, dal titolo “Animal welfare in farms, animal welfare in the time of killing of animals in slaughterhauses and in disease control situation and animal welfare during transport to held mainly for EU Member States”.

    Il corso è suddiviso in più moduli, le cui sessioni, con le scadenze entro cui inviare le candidature e i posti riservati per l'Italia, sono riportate nello schema:

    • Animal Welfare at time of killing at slaughter
    • Animal welfare during transport
    • Animal welfare in poultry productions
    • Animal welfare in pig production
    Schema con le sessioni, le scadenze entro cui inviare le candidature e i posti riservati per l'Italia
    Session ReferenceDatesLocationDateline for applicationsSeats for Italy
    Animal Welfare at the time of Killing at slaughter
    II edition18-21 February 2014Italy10/12/20132
    Animal welfare during transport
    II edition24-27 JunePoland01/03/20142
    Animal Welfare in Poultry productions (laying hens and broiler chickens kept for meat production)
    III edition11-14 March 2014Italy15/01/20142
    IV edition21-24 October 2014UK01/05/20141
    Animal welfare in pig production
    II edition21-24 January 2014Italy10/12/20132
    III edition12-15 May 2014Denmanrk15/01/20141
    IV edition25-28 November 2014Denmanrk01/05/20142
    Animal welfare at the time of killing for diseases control
    I edition08-11 April 2014Spain15/01/20142
    II edition23-26 SeptemberItaly01/05/20142

     

    Informazioni e modulistica utili per i candidati:

    1. Iscrizione FV-FCE-T0_AW
    2. CVN in Inglese
    3. lettera di trasmissione firmata per approvazione dal Dirigente responsabile)

    dovranno essere inviate, nel rispetto delle tempistiche indicate nello schema sottostante, ai seguenti indirizzi di posta elettronica: btsf-contactpoint-di@sanita.it e dsvet@postacert.sanita.it.

    Per la validità della candidatura è di fondamentale importanza che la lettera di trasmissione sia firmata anche dal dirigente responsabile. Diversamente la candidatura non sarà accettata.

    Qualora il numero di richieste fosse superiore rispetto ai posti disponibili per le singole edizioni, si procederà ad una selezione su base curriculare, tenendo presente in modo particolare:

    • Conoscenza della lingua straniera
    • Esperienza e competenza nel settore oggetto del corso
    • pregresse esperienze in qualità di formatore, in modo particolare nel settore oggetto del corso

    Per maggiori informazioni consultare il sito http://www.sancotraining.izs.it/joomla/ oppure scrivere a btsf-contactpoint-di@sanita.it