Animal welfare e-learning

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 12/05/2014

    Animal welfare at slaughter and killing for disease control Food Contact Material rules

    e-learning training courses 2014

    Per l’anno 2014 sono stati organizzati, dall'IZS dell'Abruzzo e Molise nell'ambito del progetto Better Training for Safer Food, corsi di formazione sull’Animal Welfare.

    I corsi in oggetto sono:

    • Food Contact Material rules;
    • Animal welfare at slaughter and killing for disease control.

    Alcune edizioni sono disponibili in Inglese, Francese o Tedesco, mentre le altre edizioni solo in Inglese.

     

    Food Contact Material Rules (.pdf, 77Kb)
    Session ReferenceDatesDateline for applicationsSeats for Italy
    Session 13 - 28 February 201418 December 2013 - 17 January 201412 chiuso
    Session 23 - 28 March 201418 December 2013 - 17 January 201412 chiuso
    Session 33 - 28 April 201418 December 2013 - 17 January 201412 chiuso
    Session 4 English/French and German05 - 30 May 201417 March - 28 April 201412
    Session 5 English/French and German2 - 27 June 201417 March - 28 April 201412
    Session  6 English/French and German3 - 28 July 201417 March - 28 April 201412
    Session 71 - 26 September 201405 May - 30 June 201412
    Session 81 - 28 October 201414 April - 14 May 201412
    Session 93 - 28 November 201414 April - 14 May 201412

     

    Gli obiettivi di apprendimento del corso permetteranno ai partecipanti di migliorare le loro conoscenze e competenze pratiche su :

    • legislazione UE sui prodotti alimentari materiali a contatto con particolare attenzione alle modifiche adottate negli ultimi anni;
    • creazione di piani di controllo nazionali per i materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti ;
    • check-list utilizzata dagli ispettori ;
    • informazioni sui diversi materiali a contatto con gli alimenti ;
    • come controllare / Dichiarazione di controllo di conformità e la documentazione di supporto alla dichiarazione di conformità.

     

    Animal Welfare at slaughter and killing for disease control (.pdf 254.5 Kb)
    Session ReferenceDatesDateline for applicationsSeats for Italy
    Session 110 March - 4 April 201418 December 2013 - 31 January 20146 chiuso
    Session 27 April - 2 May 201418 December 2013 - 31 January 20146 chiuso
    Session 312 May - 6 June 201418 December 2013 - 31 January 20146 chiuso
    Session 42 June - 4 July 201414 April - 16 May 20146
    Session 57 July - 1 August 201414 April - 16 May 20146
    Session  64 - 29 August 201414 April - 16 May 20146
    Session 7 English/French and German8 September - 3 October 201426 May - 27 June 20146
    Session 8 English/French and German6 - 31 October 201426 May - 27 June 20146
    Session 9 English/French and German10 November - 5 December 201426 May - 27 June 20146

     

    Gli obiettivi di apprendimento del corso permetteranno ai partecipanti di migliorare le loro conoscenze e competenze pratiche su :

    • La legislazione pertinente dell'UE ( l'obiettivo principale è il regolamento ( CE ) N.1099/2009 ) ;
    • la base scientifica per la corretta manipolazione pre-macellazione , stordimento , macellazione e abbattimento degli animali ;
    • la stabulazione degli animali , le abitazioni , la gestione e la valutazione sul mantenimento delle strutture ;
    • le principali tecniche di stordimento e abbattimento nei macelli in Europa e ciò che concerne l’uccisione per scopi di spopolamento;
    • la gestione delle risorse e misure base ,
    • protocolli di Welfare Quality;
    • l’abbattimento di animali a fini di spopolamento ( ad esempio in caso di malattie epidemiche ) .

    I contenuti scientifici sono focalizzati principalmente sui  bovini, suini, piccoli ruminanti e polli .

    È sufficiente mandare un curriculum vitae a questi indirizzi di posta elettronica: dsvet@postacert.sanita.it  e btsf-contactpoint-di@sanita.it  tenendo presente i termini entro i quali il personale, una volta selezionato, deve iscriversi alla piattaforma FAD ed al corso.

    La necessità di inviare il materiale ad entrambi gli indirizzi di posta elettronica nasce dalla mancata gestione diretta dell’indirizzo di posta certificata, che potrebbe richiedere qualche giorno per l’inoltro.