
Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

Il Fascicolo Sanitario Elettronico - FSE è un punto unico di accesso che raccoglie dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici riguardanti l'assistito, riferiti a prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale - SSN e, a partire dal 19 maggio 2020, anche da strutture sanitarie private, entro cinque giorni dalla prestazione. Il FSE è messo a disposizione dalle Regioni e dalle Province autonome, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, con finalità di:
- prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione
- profilassi internazionale
- studio e ricerca scientifica in campo medico, biomedico ed epidemiologico
- programmazione sanitaria, verifica delle qualità delle cure e valutazione dell’assistenza sanitaria
- valutazioni e accertamenti sanitari per il riconoscimento di prestazioni assistenziali e previdenziali.
Funzioni
Il FSE 2.0 costituisce:
- il punto unico ed esclusivo di accesso per tutti i cittadini ai servizi del SSN, indipendentemente dalla Regione di appartenenza
- un ecosistema di servizi basati sui dati per consentire ai professionisti sanitari la diagnosi e la cura dei propri assistiti e per fornire un’assistenza sempre più personalizzata del paziente
- uno strumento per le strutture e le istituzioni sanitarie che potranno utilizzare le informazioni cliniche per effettuare analisi di dati clinici e migliorare l'erogazione dei servizi sanitari.
Il FSE interagisce con l’Ecosistema Dati Sanitari - EDS per la compilazione del "dossier farmaceutico".
(Linee guida di attuazione, approvate dalla Conferenza Stato - Regioni il 28 aprile 2022 ed emanate con Decreto del Ministro della salute del 20 maggio 2022)
Riferimenti normativi
Il FSE è istituito in base all'articolo 12 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. In attuazione dell'art. 12 è stato emanato il decreto del Ministro della Salute del 7 settembre 2023.
Decreto Ministero dell'economia e delle finanze 22 ottobre 2024. Modifica all’articolo 5-bis del decreto 4 agosto 2017, concernente la riapertura della funzionalità per l’esercizio della facoltà di opposizione all’alimentazione automatica del Fascicolo sanitario elettronico con i dati e documenti digitali sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale fino al 18 maggio 2020
Decreto Ministero dell'economia e delle finanze 17 ottobre 2024. Modalità di messa a disposizione ai Fascicoli sanitari elettronici (FSE), tramite l'Infrastruttura nazionale per l'interoperabilità (INI), dei dati del Sistema tessera sanitaria e del consenso o diniego del Sistema informativo trapianti (SIT)
Decreto Ministero dell'economia e delle finanze 11 aprile 2024. Modifica al decreto 4 agosto 2017, concernente le modalità di esercizio della facoltà di opposizione all'alimentazione automatica del Fascicolo sanitario elettronico con i dati e documenti digitali sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale fino al 18 maggio 2020
Decreto del Ministro della Salute 20 maggio 2022. Adozione delle Linee guida per l'attuazione del Fasciolo sanitario elettronico