
La farmacia dei servizi

Il volto della farmacia è cambiato negli ultimi 15 anni grazie a una serie di decreti che hanno conferito alle farmacie la titolarità per erogare nuovi servizi nell’ambito del Servizio sanitario nazionale.
Il decreto legislativo 3 ottobre 2009, n. 153, in particolare, ha definito nuovi compiti e funzioni assistenziali delle farmacie pubbliche e private operanti in convenzione con il Servizio sanitario nazionale, tra cui:
-
la partecipazione delle farmacie al servizio di assistenza domiciliare integrata a favore dei pazienti residenti o domiciliati nel territorio della sede di pertinenza di ciascuna farmacia, a supporto delle attività del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta, a favore dei pazienti che risiedono o hanno il proprio domicilio nel territorio di competenza (dispensazione consegna domiciliare di farmaci e dispositivi medici; preparazione e dispensazione al domicilio delle miscele per la nutrizione artificiale e dei medicinali antidolorifici; dispensazione per conto delle strutture sanitarie dei farmaci a distribuzione diretta; messa a disposizione di operatori socio-sanitari, di infermieri e di fisioterapisti, per la effettuazione, a domicilio, di alcune specifiche prestazioni professionali richieste dal medico di famiglia o dal pediatra di libera scelta)
-
la collaborazione delle farmacie alle iniziative finalizzate a garantire il corretto utilizzo dei medicinali prescritti e il relativo monitoraggio, a favorire l'aderenza dei malati alle terapie mediche, anche attraverso la partecipazione a specifici programmi di farmacovigilanza
-
la partecipazione delle farmacie a programmi di educazione sanitaria e di campagne di prevenzione delle principali patologie a forte impatto sociale
-
la erogazione di servizi di secondo livello rivolti ai singoli assistiti, in coerenza con le linee guida ed i percorsi diagnostico-terapeutici previsti per le specifiche patologie, su prescrizione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, anche avvalendosi di personale infermieristico, prevedendo anche l'inserimento delle farmacie tra i punti forniti di defibrillatori semiautomatici
-
l'effettuazione, presso le farmacie, di prestazioni analitiche di prima istanza rientranti nell'ambito dell'autocontrollo
- la prenotazione presso le farmacie di prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale presso le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, e il pagamento delle relative quote di partecipazione alla spesa. Con il Decreto dell'8 luglio 2011 le farmacie, attraverso una postazione dedicata, possono operare anche come canali di accesso al Sistema CUP per prenotare prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale presso le strutture sanitarie pubbliche.
Ne sono conseguiti i due Decreti ministeriali del 16 dicembre 2010 e il Decreto dell'8 luglio 2011 sulla "farmacia dei servizi", che hanno previsto l'erogazione dei seguenti servizi e prestazioni professionali ai cittadini anche da parte delle famacie.
Già il 18 novembre 2010 il Ministro aveva raccolto il parere favorevole della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome riguardo la possibilità di introdurre nuove prestazioni erogabili dalle farmacie territoriali.
Tre i Decreti attuativi dell'Accordo pubblicati in Gazzetta Ufficiale:
-
Decreto 16 dicembre 2010. Disciplina dei limiti e delle condizioni delle prestazioni analitiche di prima istanza, rientranti nell'ambito dell'autocontrollo ai sensi dell'articolo 1, comma 2, lettera e) e per le indicazioni tecniche relative ai dispositivi strumentali ai sensi dell'articolo 1, comma 2, lettera d) del decreto legislativo n. 153 del 2009
Gazzetta Ufficiale n. 57 del 10 marzo 2011
-
Decreto 16 dicembre 2010. Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali
Gazzetta Ufficiale n. 90 del 19 aprile 2011
-
Decreto 8 luglio 2011. Erogazione da parte delle farmacie, di attivita' di prenotazione delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, pagamento delle relative quote di partecipazione alla spesa a carico del cittadino e ritiro dei referti relativi a prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale
Gazzetta Ufficiale n. 229 del 1 ottobre 2011