OIE - laboratori di Referenza

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 14/06/2010

    I Laboratori di Referenza dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale sono nominati per affrontare i problemi tecnici e scientifici relativi ad una specifica patologia presente nella lista delle malattie dell'OIE.

    I Laboratori di Referenza sono centri di expertise che, tra le diverse funzioni, hanno in particolare quella di assicurare la standardizzazione delle più importanti tecniche diagnostiche impiegate.

    Il responsabile di ogni Laboratorio dell'OIE è sempre un esperto riconosciuto a livello internazionale, in grado di fornire assistenza tecnico-scientifica e consulenza specialistica sulla Sorveglianza e la Profilassi della malattia di interesse del Laboratorio.

    I Laboratori possono inoltre fornire stage di formazione ai Paesi membri dell'OIE e coordinare studi tecnici e scientifici in collaborazione con altri Laboratori o Organizzazioni.

    L'OIE dispone di una rete mondiale di 225 Laboratori di Referenza con 166 esperti che coprono 111 malattie in 37 Paesi.


    L’Italia gioca un ruolo di rilievo con i seguenti Laboratori di Referenza:

    1. Bluetongue - IZS Teramo
    2. Brucellosis - IZS Teramo
    3. Contagious Bovine Pleuropneumonia - IZS Teramo
    4. Higly pathogenic, Avian Influenza and Low Pathogenic Avian Influenza (poultry) - IZS Padova
    5. Newcastle Disease- IZS Padova
    6. Salmonellosis - IZS Padova
    7. Viral Encephalopathy and Retinopathy - IZS Padova
    8. Rabbit Haemorrhagic disease - IZS Brescia
    9. Swine Vesicular disease - IZS Brescia
    10. Trichinellosis - ISS
    11. West Nile Disease – IZS Teramo
    12. Swine influenza – IZS Brescia
    13. Myxomatosis – IZS Brescia

    I Laboratori di Referenza dell'OIE per mandato devono:

    • giocare il ruolo di centro di expertise e standardizzazione per una o più malattie specifiche o in domini particolari
    • conservare e distribuire ai Laboratori nazionali prodotti di referenza biologici, o qualsiasi altro tipo di reagente, utili per la diagnostica e il controllo della malattia o in rapporto con un particolare dominio
    • sviluppare nuovi metodi per la diagnosi e il controllo della malattia o in rapporto con un particolare dominio
    • raccogliere, trattare, analizzare e diffondere i dati epidemiologici rilevanti nel proprio campo d'interesse
    • mettere a disposizione dell'OIE consulenti esperti.

    I Laboratori di Referenza, inoltre, possono:

    • assicurare la formazione scientifica e tecnica del personale dei Paesi membri dell'OIE
    • mettere a disposizione dei Paesi membri servizi diagnostici e, in caso di risultato positivo per una malattia a dichiarazione obbligatoria all'OIE, devono informare immediatamente il Delegato del Paese da cui proviene il campione positivo e il Bureau Centrale dell'OIE
    • organizzare riunioni scientifiche per conto dell'OIE
    • coordinare studi tecnici e scientifici in collaborazione con altri Laboratori e Organizzazioni
    • pubblicare e diffondere informazioni utili, del proprio campo d'interesse, ai Paesi membri dell'OIE.